BrindisiCinemaCulturaLecceTaranto

Un Inverno al cinema: tra gladiatori, streghe e speranze

TELERAMA – Benvenuti gentili e soprattutto curiosi lettori di TeleRama, al consueto appuntamento settimanale con Cineclub, dove i protagonisti assoluti sono le uscite più attese nel mondo del cinema. Cominciamo le proposte di questi giorni, parlandovi dei cancelli del Colosseo sono stati riaperti per merito de Il gladiatore: parte II di Ridley Scott. Con questo seguito, uno dei più attesi di sempre, l’eredità di Massimo Decimo Meridio verrà raccolta dal figlio illegittimo Lucio, nipote dell’ex imperatore Marco Aurelio. Esattamente come il padre, l’uomo dovrà fare i conti con un machiavellico nemico che gli ha tolto tutto ciò a cui teneva maggiormente. Questa, neanche troppo nuova, storia di vendetta e rancore è arrivata nelle sale questo Giovedì, avendo già diviso gran parte della critica e pubblico: se da una parte sono da  elogiare le interpretazioni dell’azzeccatissimo cast, in particolare quella del suo protagonista Paul Mescal, dall’altro sotto la lente critica alcune ricostruzioni storiche e soprattutto la necessità di contestualizzare la battaglia di Lucio anche fuori dall’atmosfera disumana e voyeuristica del colosso, perdendo così la carica emotiva che aveva caratterizzato la lotta di Massimo nel primo film. A prescindere dal suo valore critico, il franchise de Il Gladiatore (sì, perché ormai si parla di franchise) sta dominando i botteghini fin dalla sua uscita nelle sale.

E continuiamo le proposte con il coloratissimo musical Wicked del regista Jon M.Chu. Tratto dall’omonima pièce teatrale di Broadway composta da Stephen Schwartz, che si rifà a sua volta al romanzo Strega – cronache dal regno di Oz in rivolta dello scrittore Gregory Maguire, è un’opera ambientata nel fantastico universo nato dalla penna dello scrittore ottocentesco Lyman Frank Baum. Questa re-intepretazione e ampliamento narrativo delle stravaganti avventure della piccola Dorothy si focalizza sul mostrare agli spettatori un punto di vista inedito, su uno dei personaggi più rappresentativi, non solo dell’immaginario legato al mondo di Oz, ma anche e soprattutto della storia del cinema: quello di Elphaba, la malvagia strega dell’Ovest. Per raccontare le origini e la crescita personale di una delle antagoniste femminili più memorabili di sempre, l’idea di adattare il celebre musical di successo sembra la più logica ed interessante da seguire. Ripercorrere la strada d’oro alla fine dell’arcobaleno sarà un ‘esperienza indimenticabile per gli amanti dell’iconico film musicale del 1939, immergendoli in un regno di Oz lucidato al meglio con effetti visivi studiati appositamente per non tradire la tradizione e tante musiche ben interpretate dagli attori.

Concludiamo i consigli di questo fine settimana con Napoli, New york di Gabriele Salvatores: il regista italiano, premio Oscar 1992 per il miglior film straniero con “Mediterraneo”, torna nelle sale con un dramma girato tra Napoli, Cinecittà, Trieste e Rjeka. Un nuovo lungometraggio con cui il cineasta decide di raccontare una storia di speranza e redenzione, avente protagonisti due bambini orfani. Ambientato nel secondo dopoguerra, un periodo noto per la violenza in strada e la povertà dilagante, il film immerge lo spettatore in una realtà deprimente in cui la fuga viene intesa come unico faro di libertà e felicità. Ritornando su temi cari al regista, che proprio alla fuga dedicò una trilogia cinematografica dei primi anni 90′, le avventure dei piccoli orfani Carmine e Celestina si prefigurano come l’occasione perfetta per approfondire l’emigrazione italiana del 900′ tramite un insolito punto di vista infantile. Riusciranno ad abbandonare Napoli e a raggiungere New York sani e salvi? La “terra promessa” sarà come avevano immaginato nei loro sogni? Sarà l’occasione per una rivalsa esistenziale? O un’ulteriore delusione? 

Articoli correlati

Lecce, stretta per Mihaila

Tonio De Giorgi

Incidente sulla litoranea tra Pescoluse e Torre Pali: morta in ospedale la madre 29enne coinvolta

Redazione

Protesta studenti universitari a Bari: no al nuovo bando Adisu che innalza trattenute

Redazione

Il Lecce ufficializza Camarda. Primi scatti con la maglia giallorossa

Tonio De Giorgi

Minaccia di lanciarsi dal cavalcavia: salvato dai poliziotti

Redazione

Lecce, ceduto Bleve

Tonio De Giorgi