TELERAMA – Eh si, è tutto vero: Off, il festival del cinema di Otranto è arrivato alla sua 15esima edizione, consacrandosi negli anni come un evento autunnale imperdibile per le schiere di cinefili e cultori delle arti che abitano o frequentano le terre salentine.
Anche quest’anno la direzione artistica è stata affidata all’ attrice e regista Stefania Rocca che, per l’occasione, ha scelto il Kaos come tema cardine della manifestazione. L’anno scorso erano le onde, la loro potenza e soprattutto il rapporto dell’umanità con essa; quest’anno il protagonista assoluto è il Kaos, il disordine che permea la modernità, tra guerre, violenze e discriminazioni di ogni genere. L’arte serve a trasformare tutta questa confusione in qualcosa di pregevole, bello, originale e sinceramente innovativo. Ad aprire il festival è stato il cortometraggio Compagni di Viaggio realizzato dal regista turco, ormai italiano d’adozione, Ferzan Özpetek per Maserati e Indiana Productions.
Una famiglia il cui legame è cementificato dalla materia: Maserati si trasforma per Özpetek in un connettore umano, che unisce nello spazio e soprattutto nel tempo. Quanti ricordi può contenere un automobile? Quante vite può influenzare e definire ogni giorno? Un percorso di bellezza, calore e sopattutto emozioni, tipicamente mediterranee.
Da menzionare lo struggente finale del corto, in cui si può intravedere la Piazza del Duomo di Lecce addobbata per i 40 anni della casa automobilistica, in cui Özpetek riassume visivamente ed emotivamente i tratti distintivi del suo stile autoriale, tra rossi accesi, tante candele e la solennità di un soprano femminile.
La kermesse si concluderà Domenica 29 Settembre, con le premiazioni dei migliori film in concorso.