Il parco nazionale dell’Alta Murgia è stato ufficialmente proclamato all’unanimità Geoparco mondiale Unesco. Ad annunciarlo, con un video diffuso sui canali ufficiali dell’Ente, è il presidente Francesco Tarantini.
L’Alta Murgia è uno dei 213 Geoparchi diffusi in 48 Paesi nel mondo, il 12esimo riconosciuto in Italia e il primo in Puglia.
Istituito nel 2004, si estende per oltre 68mila ettari nella parte più elevata dell’altopiano delle Murge di nord-ovest, nelle province di Bari e Barletta Andria Trani. È un susseguirsi di formazioni rocciose, fitti boschi e vaste distese steppiche.
Il riconoscimento Unesco arriva dopo tre anni di lavoro, e sancisce la rilevanza internazionale del patrimonio geologico dell’Alta Murgia. I Geoparchi sono aree geografiche gestite in ottica di protezione, educazione e sviluppo sostenibile, per contrastare il cambiamento climatico e promuovere l’uso sostenibile delle risorse, incentivando il geoturismo. Un elemento fondamentale della missione di un Geoparco è il coinvolgimento attivo delle comunità locali, che collaborano per valorizzare non solo il patrimonio geologico, ma anche gli aspetti culturali e naturali del territorio. La designazione come Geoparco Unesco ha una durata di quattro anni, dopo i quali il territorio viene sottoposto a un rigoroso esame per valutare il rispetto degli standard di eccellenza richiesti.