AttualitàLecce

Caos trasporto scolastico, ci risiamo: “la Regione garantisca efficienza”

LECCE – Il suono della campanella in alcuni istituti secondari della provincia di Lecce anticiperà rispetto alla data del 16 settembre fissata dal calendario regionale. Il punto è che la Stp, per voce del suo responsabile, ha annunciato l’avvio del servizio trasporto per il 16 e non prima. Sebbene potenziato dopo le polemiche e i disservizi degli scorsi anni, non potrà dunque accompagnare gli studenti pendolari delle scuole che apriranno i battenti in anticipo, dall’undici settembre in poi.

“Ci auguriamo che in questi giorni si mettano bene a fuoco tutte le esigenze e si organizzi un servizio efficiente -dice il consigliere regionale Paolo Pagliaro –

Negli anni passati così non è stato, tant’è che nel 2021, 2022 e 2023 abbiamo segnalato il problema con tre interrogazioni urgenti, in cui evidenziavamo tutte le criticità per la provincia di Lecce, dove 6 ragazzi su 10 si servono del trasporto pubblico per arrivare a scuola. La neo assessora Ciliento, a seguito dell’incontro con le società che gestiscono il servizio pubblico su gomma dello scorso 27 agosto, ha dichiarato che non tutto sarà perfetto nelle prime settimane di scuola, auspicando che i disagi siano minimi e facilmente risolvibili. È quello che ci auguriamo anche noi, insieme con gli alunni e i loro genitori che spesso sono costretti ad accompagnare e prelevare i ragazzi da scuola con i propri mezzi, pur avendo già pagato gli abbonamenti”.
Ecco perchè, per scongiurare che questo caos si ripeta, il consigliere si rivolge all’assessora Ciliento chiedendo “uno sforzo di attenzione per gestire il confronto con i gestori del tpl e l’Ufficio Scolastico regionale, affinché siano recepite tutte le specifiche necessità dell’utenza, modulate sulla base degli orari di ingresso e uscita degli studenti pendolari che spesso non coincidono con l’orario di servizio dei bus, prevedendo anche un numero sufficiente di mezzi. Per molti ragazzi arrivare a scuola in orario e rientrare poi a casa diventa una vera e propria odissea quotidiana, e questo non è accettabile. Sollecitiamo quindi la Regione – conclude – ad intensificare gli sforzi per garantire un trasporto scolastico efficiente, puntuale e sicuro”.

Articoli correlati

Aip: innovazione e trasparenza per l’acqua

Andrea Contaldi

Protocollo Eni: il sindaco Marchionna contrario alle modifiche

Andrea Contaldi

Protocollo per la videosorveglianza a Torre Guaceto

Andrea Contaldi

Cinquanta adesioni per investire a Brindisi

Redazione

Castro, ecco il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze

Redazione

Materiale pedopornografico nelle chat di alcuni minori, sotto inchiesta tre adolescenti

Redazione