GALATONE – Nel cortile di Palazzo Marchesale a Galatone, è andato in scena Puccini 100. Uno spettacolo unico nel suo genere, un concerto lirico i cui protagonisti indiscussi sono stati i grammofoni d’epoca che hanno suonato le melodie delle magistrali opere di Giacomo Puccini, del quale il 29 novembre si celebra il centenario dalla morte.
Un’atmosfera suggestiva ed emozionante creata dal direttore artistico Alberto Chiantèra, direttore del Museo della Radio di Verona, dove conserva oltre 250 pezzi di grammofoni antichi, con i relativi dischi.
Una scaletta ricca di brani emblematici, derivanti dalle opere liriche più famose del compositore italiano considerato uno dei maggiori operisti di tutti i tempi: La Bohème, Tosca, Madama Butterfly, Turandot e Manon Lascaut. Ad echeggiare nel cortile le voci degli astri del panorama lirico italiano: Tito Schipa, Giacomo Lauri Volpi, Franco Corelli e Maria Zamboni. Dal vivo, invece, si sono esibiti il piansta Luigi Solidoro e la soprano Laura De Vita, da sempre attenti e appassionati alla cultura musicale del Paese.
Narratore d’eccezione della serata è stato Giovanni Martes.
Il ricavato dell’intero evento sarà devoluto a Cuore Amico.
post precedente