AttualitàSanità

In Puglia ogni anno 130mila ricoveri evitabili, sprecati 390 milioni

Il corto circuito sta nell’assenza di comunicazione tra medici di base e medici ospedalieri, che dialogano solo nel 14% dei casi. Se ci fosse una corretta presa in carico dei pazienti, in Puglia si eviterebbe lo spreco di 390 milioni di euro all’anno. Tanto costano, alle casse della sanità pubblica regionale, i circa 130mila ricoveri evitabili, secondo lo studio diffuso dalla Federazione dei medici internisti ospedalieri. Dal report Fadoi emerge che il 15/20% dei ricoveri, in Puglia, è improprio: ciò significa che due pazienti su dieci, tra quelli ricoverati, si sarebbero potuti curare a casa, accuditi dai familiari o da chi si occupa di assistenza domiciliare.

La mancata comunicazione fra medici di famiglia e medici ospedalieri, solo secondo il 7% dei medici internisti potrà essere risolta con gli ospedali e le case di comunità, a cui sono destinati ben 7 miliardi di euro del Pnrr. In quasi la metà degli ospedali pugliesi, il 40% dei ricoveri è causato dalla mancata presa in carico da parte dei servizi territoriali che, per il 33% dei medici internisti ospedalieri pugliesi, potrebbe essere risolta con una maggiore offerta di assistenza domiciliare integrata, mentre per il 7% sarebbe necessaria un’apertura prolungata degli studi dei medici di famiglia, che solo nel 14% dei casi aggiornano il fascicolo sanitario. Mancato aggiornamento che, in otto casi su dieci, comporta che i pazienti arrivino in reparto senza che si sappia nulla della loro storia sanitaria. Ospedali e case di comunità, secondo il 30% degli internisti, non riusciranno ad evitare ricoveri e accessi impropri ai pronto soccorso, e quasi la metà dei medici ospedalieri (il 49%) sollecita indicazioni precise su quali professionisti del territorio e con quale modalità debbano lavorare nelle nuove strutture, perché ruoli, competenze e organizzazione sono tutt’altro che chiari.

Articoli correlati

Lavori Aqp: modernizzazione delle reti idriche

Andrea Contaldi

Qualità dell’aria: fondi a 12 comuni del Brindisino

Andrea Contaldi

Gemellaggio con i paesi baltici: un varco turistico-culturale importante

Redazione

“Fingeva di badare a noi, ci ha sottratto 90mila euro”: la denuncia di due anziani

Redazione

Taranto – L’ordine degli avvocati “coltiva il futuro”.

Redazione

Taranto – Il futuro in questura: una sala operativa tecnologica.

Redazione