LECCE – Una Costituzione sociale, etica, che vuole preoccuparsi della sua comunità sottolineando i principi di solidarietà. Una Carta che va difesa e realizzata, “le diseguaglianze che ancora ci sono, la mancata parità di genere, non dipendono certamente dalla Costituzione, ma dalla mancata applicazione della stessa”, così il vice presidente della Corte Costituzionale Giulio Prosperetti, che nella sala del Consiglio provinciale di Lecce, ha tenuto la sua lectio magistralis, un appuntamento che ha chiuso il ciclo di incontri sul tema della Costituzione Italiana iniziati nell’anno del suo 75esimo anniversario, su impulso della sezione locale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani e promossa dal Consiglio dell’Ordine degli AvvocatI. Ha presieduto l’incontro, coordinato dall’avvocato Elio Perrone, decano del foro di Lecce e delegato regionale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, il vice presidente della provincia di Lecce, Fabio Tarantino. Alla presenza, tra gli altri, del Prefetto di Lecce, Luca Rotondi, dell’ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università del Salento Vincenzo Tondi della Mura, dell’avvocato Annarita Marasco, vice presidente dell’ordine degli avvocati di Lecce, del Procuratore generale della Corte d’Appello di Lecce, Antonio Maruccia.
post precedente
post successivo

Isabel Tramacere
Isabel Tramacere, giornalista pubblicista dal 2001, redattrice di Telerama e collaboratrice della trasmissione "Terre del Salento"