Cronaca

Fiamme Gialle, contrasto al gioco illegale: scoperta evasione di circa 3 milioni di euro

TARANTO – E’ pari a circa 3 milioni di euro il prelievo unico erariale evaso da un’associazione culturale tarantina in relazione all’illecito utilizzo di “slot machine” in grado di corrispondere ai giocatori vincite in denaro. Questo è il bilancio di alcune attività ispettive svolte dalle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Taranto a contrasto del gioco illegale e irregolare. I controlli in argomento rappresentano lo sviluppo, sul piano fiscale, di diverse operazioni di servizio condotte dal Reparto che hanno portato all’individuazione e al sequestro di 11 apparecchi da divertimento e intrattenimento non collegati alla rete telematica dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e alla segnalazione alla competente Autorità di 1 soggetto. I Finanzieri ionici hanno selezionato i soggetti interessati dagli accertamenti, titolari di circoli privati, di sale scommesse e di associazioni culturali del capoluogo, incrociando le informazioni censite nelle diverse banche dati disponibili con quelle acquisite nel corso di servizi di controllo economico del territorio o attraverso specifiche analisi di rischio.  Ricostruito il volume complessivo delle giocate e quantificata in oltre 12 milioni di euro la base imponibile sottratta a tassazione, le Fiamme Gialle tarantine hanno constatato nei confronti di un’associazione culturale tarantina l’evasione del prelievo unico erariale per un importo di circa 3 milioni di euro. I controlli dei finanzieri proseguono al fine di prevenire e reprimere ogni forma di illegalità e di abusivismo nel settore dei giochi, compresi quelli “on line”.  

Articoli correlati

Il mondo si ferma per l’ultimo saluto a Papa Francesco

Redazione

Violenza su una 16enne in comunità: dipendente sotto accusa

Isabel Tramacere

Telerama racconta l’ultimo saluto a Papa Francesco: una diretta di oltre cinque ore

Redazione

Deposito gpl, centro estetico e autofficina, tutto abusivo: sequestri e denunce

Redazione

A Racale, l’abbraccio a Donato Metallo: il giovane gentile della politica pugliese

Redazione

Corruzione e peculato, chiesto arresto sindaco Molfetta

Redazione