Attualità

Rinviata a gennaio 2025 l’applicazione del nuovo nomenclatore tariffario di specialistica ambulatoriale

BRINDISI – La Conferenza Stato-Regioni, dopo tanti mesi di attesa e di timore, ha disposto il rinvio al prossimo 1° gennaio 2025 dell’applicazione del nuovo Nomenclatore Tariffario di specialistica ambulatoriale.
Tale importante provvedimento, che dimostra una presa di coscienza da parte del Ministro della Salute Schillaci, consente di salvare non soltanto gli Ospedali pubblici, ma anche le strutture sanitarie private convenzionate/accreditate, i laboratori e poliambulatori privati convenzionati/accreditati, le cliniche private e gli Ospedali autorizzati convenzionati/accreditati, capillarmente distribuiti su tutto il territorio nazionale, nonché i 40.000 lavoratori a rischio perdita dei propri posti di lavoro. La sanità italiana, soprattutto quella delle Regioni del Sud Italia, in piano di rientro, possono trarre un sospiro di sollievo perché rappresenta una vittoria soprattutto per la tutela della salute delle fasce più deboli e dei malati cronici, perché consente di continuare ad offrire sul territorio un servizio di qualità.
“I laboratori di analisi associati a Confcommercio Puglia” dichiara Adolfo Allegretti presidente dei laboratori di analisi di Confcommercio Brindisi “ringraziano il sottosegretario On. Marcello Gemmato per la disponibilità al confronto e l’impegno profuso in questi ultimi giorni. L’On. Marcello Gemmato ha mostrato di comprendere la reale situazione del Paese e di avere il coraggio di far prendere le decisioni migliori per la tutela e la salvaguardia della salute dei cittadini italiani”.

Articoli correlati

Taranto – Giochi 2026: Abodi, altri 25mln per organizzarli

Redazione

Auguri di Pasqua solidali all’Emporio della Comunità Emmanuel

Redazione

Commissioni e polemiche a Palazzo Carafa

Redazione

Taranto. Giovedì Santo: “il giorno dell’Addolorata”

Redazione

Unità e azioni per prevenire gli incendi boschivi a Brindisi

Andrea Contaldi

Riconversione Enel, M5S: “Sfida per un futuro sostenibile”

Andrea Contaldi