
LECCE – I numeri della piaga xylella sono da paura: 21 milioni di piante distrutte per una superficie di circa 150mila ettari andata persa, frantoi chiusi e in buona parte svenduti, aziende allo stremo e senza reddito da tempo. E queste cifre le hanno impresse nero su bianco e associazioni agricole in un documento letto dal presidente della Camera di Commercio di Lecce, Mario Vadrucci, in apertura dell’incontro che si è svolto all’ente camerale ed a cui erano presenti i rappresentanti delle camere di commercio di Brindisi e Taranto, l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, parlamentari e funzionari delle associazioni di categoria. Un’occasione, quella odierna, per vedere quello che si è fatto e quello che nel concreto, a livello regionale e nazionale, è necessario fare per offrire aiuto concreto a chi è rimasto vittima del flagello xylella.
Sta di fatto che, ad oggi, dei trecento milioni di euro messi a disposizione per il piano di ripresa, ne risultano spesi solo il 40 per cento.
Intanto le associazioni agricole chiedono a Regione e Governo l’ennesima assunzione di responsabilità per offrire risposte operative e concrete a questo dramma senza fine chiamato xylella.
Lascia un commento