Attualità

“Piano di sviluppo di Nardò Technical Center”: firmato l’accordo

BARI- Sottoscritto a Bari l’Accordo di Programma per la realizzazione del “Piano di sviluppo di Nardò Technical Center”,  che da oltre 60 anni rappresenta un’eccellenza a livello europeo. Presenti il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’assessore regionale Alessandro Delli Noci, la sindaca di Porto Cesareo Silvia Tarantino, la vicesindaca del Comune di Nardò Maria Grazia Sodero e il presidente del Consorzio ASI di Lecce Massimo Albanese.

L’accordo prevede la realizzazione di opere pubbliche di notevole interesse quali:

a. realizzazione di un centro di elisoccorso attrezzato con eliporto e annesse strutture sanitarie, integrato nel sistema regionale per le emergenze e la sicurezza sanitaria nell’area del Sud Salento;

b. realizzazione di opere di rinaturalizzazione e forestazione naturalistica finalizzate alla valorizzazione paesaggistica ed ecologica del territorio ampliando boschi e macchia mediterranea sia in aree demaniali esistenti, sia in aree di proprietà del Nardò Technical Center, sia in ulteriori aree da acquisire per ampliare le zone di rilevanza per l’habitat caratteristico dei luoghi e creare corridoi ecologici connessi a itinerari ciclopedonali ai fini di uno sviluppo turistico eco-compatibile;

c. realizzazione di un Centro Visite polifunzionale, completo di attrezzature audiovisive e multimediali, mediante riqualificazione di edifici esistenti, da mettere a disposizione della Riserva Regionale Orientata Palude del Conte e Duna Costiera;

d. implementazione del centro di prevenzione e sicurezza antincendi per tutelare le aree boscate e protette sia all’interno sia all’esterno del compendio NTC, comprendente un sistema di monitoraggio a raggi infrarossi per il rilevamento di eventuali focolai in un raggio di circa 10 km ed un sistema di mezzi antincendio collegati ed integrati con il sistema nazionale dei Vigili del Fuoco.

Oltre alle opere pubbliche, il Piano industriale prevede  nuove assunzioni e si profila un rilevante incremento delle presenze di operatori e addetti ai lavori provenienti da tutta Europa e che determinano per l’intero anno un indotto positivo per le strutture ricettive e tutta la filiera collegata al turismo d’affari.

Presenti all’incontro anche l’onorevole Claudio Stefanazzi, il direttore del dipartimento Ambiente Paolo Garofoli, il direttore di Asset Puglia Elio Sannicandro e rappresentanti di NTC.

Articoli correlati

Gemellaggio con i paesi baltici: un varco turistico-culturale importante

Redazione

“Fingeva di badare a noi, ci ha sottratto 90mila euro”: la denuncia di due anziani

Redazione

Taranto – L’ordine degli avvocati “coltiva il futuro”.

Redazione

Taranto – Il futuro in questura: una sala operativa tecnologica.

Redazione

Basilica del Rosario, la bellezza calpestata e oscurata da un’orribile impalcatura

Antonio Greco

Eolico offshore, Pagliaro: “Parere Ministero Cultura su Barium Bay conferma alt a progetti impattanti come centrale Otranto Leuca”

Redazione