
SALENTO – Un viaggio all’insegna dell’avventura, del rispetto della natura, ma soprattutto dell’inclusione. Si è conclusa con successo la “Traversata dei due Mari”, una cavalcata socio-ambientale dedicata a ragazzi speciali, che quest’anno si è svolta dal 11 al 17 agosto e che dal litorale Ionico li ha condotti su quello Adriatico, in sette giorni ricchi di esperienze uniche ed emozionanti.
L’evento, giunto alla tredicesima edizione, è promosso e organizzato dall’Associazione Giubbe Verdi Compagnia Salento di Copertino, sotto il patrocinio della Provincia di Lecce, ed è stato sostenuto dalla Banca Credito Cooperativo di Leverano.
L’avventura ha preso ufficialmente il via venerdì con una cavalcata sotto le stelle che ha tagliato in due il Salento, partendo dallo Ionio e raggiungendo il giorno dopo Frigole, sull’Adriatico, dove era stato allestito un campo base provvisto di paddock per il riposo e ristoro dei cavalli e tende da campeggio per i volontari.
Obiettivo dell’iniziativa: prevenire incendi boschivi e sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’ecologia e del rispetto dell’ambiente: i partecipanti hanno infatti effettuato, lungo il tragitto, una racconta dei rifiuti abbandonati sulla spiaggia.
Un appassionante viaggio coast to coast in sella a tre cavalli che ha coinvolto circa 40 ragazzi insieme alle loro famiglie e che ha dato loro l’opportunità di conoscere il Salento più da vicino e di vivere momenti a stretto contatto con la natura, provando l’ebbrezza di volare sulle onde del mare, volando sulle onde praticando kitesurf a Gallipoli e trascorrendo un’intera giornata di relax nella villa Country House di San Cataldo, tra bosco attrezzato, piscina e pista da ballo, dove si è svolto un pool party per festeggiare la riuscita del viaggio.
La tappa conclusiva da Frigole li ha poi riportati a casa con un bagaglio di emozioni e di ricordi speciali e indimenticabili.
Giorgia Durante
Lascia un commento