
LECCE – Le criticità che si stanno vivendo in casa SGM, come per fare alcuni esempi la equa rotazione del personale sui vari turni di servizio, la carenza di servizi igienici e la mancanza di sale sosta e percorrenze critiche su diverse linee del trasporto pubblico locale, e che hanno portato le organizzazioni sindacali di categoria a proclamare uno stato di agitazione, hanno scatenato reazioni e prese di posizioni da parte di alcuni esponenti politici. Il segretario cittadino del PD, Romeo Russo, in una nota invita la SGM ad ascoltare le ragioni dei lavoratori. E aggiunge: “La dichiarazione dello stato di agitazione indetto da cgil, uil e ugl non è una buona notizia. Il pd aveva da tempo auspicato che il lungo confronto su questioni annose riguardanti le condizioni di lavoro ed il rinnovo della contrattazione decentrata trovassero un momento di convergenza e di intesa tra sgm e sindacato. E conclude: “È positivo che sgm abbia convocato un nuovo tavolo di confronto nei prossimi giorni; a quel tavolo il pd ritiene che occorra compiere ogni sforzo affinché le istanze dei lavoratori trovino accoglimento giudicando molto negativa una eventuale rottura tra azienda e sindacato, che a nostro avviso deve essere assolutamente scongiurata.. Sulla controversa questione interviene anche il consigliere comunale Gianmaria Greco: “Duole constatare che dopo mesi di discussioni sui tavoli di confronto tra societa’ e sindacati, interpellanze in consiglio comunale e dibattiti tra le parti, le ragioni dei lavoratori SGM vengono costantemente ignorate. E incalza: “Alcune criticità lamentate dai rappresentanti dei lavoratori, come la mancanza di servizi igienici, di sale sosta, di punti ristoro ed iniquita’ sulle rotazioni, sono state trattate dal sottoscritto in consiglio comunale, ed alle rassicurazioni pervenute dall’assessore De Matteis prima, e dal Sindaco poi, non e’ seguito alcun significativo passo in avanti. E conclude: ” Attendiamo fiduciosi, nonostante i pessimi precedenti, il tavolo convocato dalla società per il giorno 14 agosto, con la speranza che, almeno stavolta, il tutto non si concluda con un nulla di fatto”. Anche il coordinatore cittadino del Movimento Regione Salento, Gancarlo Capoccia, interviene sulla delicata questione: “persistono ancora tante criticità legate all’organizzazione del lavoro già da noi evidenziate in tempi non sospetti come la carenza di servizi igienici, la mancanza sale sosta, la programmazione di navette, le percorrenze critiche su diverse linee. Se a questo aggiungiamo anche l’equa rotazione del personale sui vari servizi i dissapori sono completi. Aggiunge poi Capoccia: ” Vogliamo sperare come cittadini e potenziali fruitori del servizio pubblico ma anche come rappresentati politici del Movimento Regione Salento Lecce che ogni passo che verrà effettuato sia ben ponderato e basato su un dialogo costruttivo tra organizzazioni sindacali e azienda perché, affrontare lo stato di agitazione dei lavoratori, è un compito che richiede l’impegno e la cooperazione di tutte le parti coinvolte.
Lascia un commento