
SQUINZANO- Musica, teatro, cinema, libri sono gli ingredienti della prima edizione del “Festival di Squinzano e Casalabate 2023”, un concentrato di eventi volti alla promozione del territorio. La tradizione pugliese si mescola con altre culture musicali, la street-art, concerti, area food e mercatini, e ancora danza aerea e DJ-Set.
Dopo il successo del “Cinema sotto le stelle”, la rassegna cinematografica tenuta in Piazza Ernesto e Gennaro Abbate a Squinzano e le varie rappresentazioni teatrali presso la splendida cornice di Villa Cleopazzo che hanno animato il mese di luglio, il Festival si sposta nella marina di Casalabate per tutto il mese di agosto. Si parte il 28 luglio con la Casalabate Art District 2023 a cura di 167/B Street Associazione Culturale. A seguire la “Pedalata sotto le stelle” a cura dell’associazione Bikers in collaborazione con la Proloco Casalabate Marina di Squinzano, il cui
arrivo è previsto in Piazza Nicola Arigliano. Si prosegue, poi, con una serie di presentazioni di libri, tra i quali la fatica letteraria di Nandu Popu (componente dei Sud Sound System) “Li Menati. Persi tra i semi
del peccato” (Ed. Radici future), di Davide Morganti, che presenta il suo libro “Atlante della fine del mondo Vol. 1” (Ed. Marotta-Cafiero) e della Professoressa Loredana Ruffilli, che presenta l’ultimo romanzo “Carosello” (Ed. Esperidi). Spazio, poi, anche alla musica con i Lovers in concerto il 9 agosto presso il Lungomare Nord e con “LA NOTTE BIANCA” del 12 e 13 agosto. Città di Squinzano Festival di Squinzano e Casalabate 2023 Il 12 agosto si terrà il concerto degli Avvocati Divorzisti: Carlo Adamo, Ruggero Bondi, Dario Ancona e Francesco Pellizzari sono i quattro “Avvocati Divorzisti” noti al pubblico della musica pop italiana, al quale regalano uno show doppio. Da
una parte la band e la sua energia e dall’altra i fans, giovani e meno giovani, che cantano a squarciagola dal primo all’ultimo pezzo della scaletta. Gli Avvocati Divorzisti – giudizi della critica alla mano – “colpiscono dritto al cuore dei nostalgici, trascinando il loro pubblico in un revival 100% made in Italy”. Il loro repertorio infatti ripercorre il meglio della musica italiana, rendendo omaggio ai più grandi maestri del cantautorato da Lucio Dalla a Paolo Conte, da Modugno a Celentano, fino a rivisitare brani del canzoniere nella loro personalissima cifra. La
loro è una presenza scenica fortemente caratterizzante, anche perché Carlo, Ruggero, Dario e Francesco da sempre sono attentissimi al look, distinguendosi per la loro immagine davvero originale. Uno stile particolare e interamente sartoriale li rende accattivanti, eleganti e mai banali, in giacca e cravatta o frac e papillon: il loro obiettivo è non passare mai inosservati. Un’escalation di successo che aumenta e si certifica di anno in anno, continuando a raccogliere consensi dal vivo e sui social, come riportano i numeri in costante crescita delle loro pagine Instagram e Facebook.
Il 13 agosto spazio a BIGMAMA, il party black totalmente made in Salento. Big Mama si è sviluppato in poco tempo come un evento itinerante capace di adattarsi in maniera modulare alle location più varie. Dai grandi club alle sale concerti, fino alle piazze estive. Scenografie progettate e realizzate ad hoc e che si avvalgono delle soluzioni tecniche più all’avanguardia rappresentano una delle caratteristiche principali dell’evento. Un corpo di ballo eccezionale che ha trovato nella semplicità, nella bellezza dei corpi e nella provocazione intrinseca dei movimenti la sua vera indole e la sua caratteristica indimenticabile. Si chiude il 20 agosto con il concerto di Antonio Castrignanò (all’interno dei festeggiamenti per San Rocco, organizzato dall’Associazione “In cammino per San
Rocco”) fomentatore delle piazze salentine 365 giorni all’anno, nelle quali porta sia d’estate che d’inverno il calore di una tradizione che trasmette visceralmente attraverso la propria musica. Città di Squinzano Festival di Squinzano e Casalabate 2023 Spazio anche alle tradizioni religiose con il corteo Storico di San Nicola (rievocazione della traslazione delle ossa del Santo Patrono a Bari del 9 maggio 1087).
“Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione di questo progetto – dichiara il Sindaco Mario Pede – che rappresenta solo il primo anno di una programmazione e progettazione complessiva di eventi estivi sul nostro territorio che possano favorire lo sviluppo del turismo e della cultura. Ringrazio i nostri sponsor, i nostri partner ma, consentitemi, un ringraziamento speciale al mio Assessore alla Cultura Eleanna Bello che ha lavorato sin dal primo giorno del suo insediamento insieme al sottoscritto, all’Assessore al turismo e marketing territoriale Valentina Casilli e all’Assessore con delega alla nostra marina di Casalabate Alessia Lionetti. Il gioco di squadra vince
sempre. Forza Squinzano e forza Casalabate”. La nostra proposta di festival nasce dalla volontà di festa popolare, – dichiarano congiuntamente le Assessore alla Cultura Eleanna Bello, al Turismo e Marketing Territoriale Valentina Casilli e alla Marina Alessia Lionetti – con manifestazioni di arte, cultura, folklore. Abbiamo cominciato a Squinzano con delle interessanti proposte teatrali e cinematografiche, ed ora nella Marina il nostro impegno è quello di garantire una varietà di proposte musicali e letterarie oltre che artistiche per il mese di agosto. Siamo sicuri che la sinergia d’ intenti e l’intercettazione di risorse economiche, potrà garantire per il proseguo un festival su Squinzano e Casalabate più interessante non solo sotto l’aspetto culturale, ma più duraturo e dinamico. Siamo emozionati e carichi per questa nuova iniziativa che doniamo alla nostra comunità”.
Tutte le serate del Festival sono ad ingresso libero e gratuito.
Lascia un commento