Attualità

Edilizia, lavoro in corso: a Soleto laboratori, colloqui e confronti

SOLETO – Come si costruisce un muretto a secco senza cemento o la volta a stella? Come si fa un restauro digitale o tradizionale e come si lavora la pietra leccese? Sono solo alcuni esempi di attività dimostrative che martedì 18 luglio animeranno l’appuntamento “Edilizia identitaria e d’avanguardia: lavoro in corso”, l’evento organizzato da Comune di Soleto, Arpal Puglia e Aforisma nell’ambito del progetto di orientamento al lavoro vincitore dell’avviso pubblico “Punti cardinali” della Regione Puglia.

Si tratta di una piccola fiera dell’edilizia di qualità più che un semplice job day: presso la villa comunale di largo Osanna, a Soleto, dalle ore 17 e fino alle ore 19 si potranno sostenere colloqui di lavoro con ben 18 aziende: Leo Constructions, EdiliziAcrobatica, Sorelle Cosi, Pimar, Elia Restauri, Impresa Leopizzi 1750, Picciotti Costruzioni, Gravili, Build, Arredart, Colizzi Massimino, Lattante Costruzioni, M.g.srl, Marmeria di Russo Luca&C., Giannachi Costruzioni in pietra, Mg Pacheco, Giannotta, Orienta spa Società benefit (per azienda di Matino).

Si cercano profili professionali di diverso tipo: scultori, carpentieri, restauratori, manovali, muratori, addetti alle macchine a controllo numerico, ingegneri, geometri, escavatoristi, lavoratori con un minimo di esperienza da formare come operatori su fune e tanti altri.

In contemporanea, si terrà “L’edilizia in presa diretta”: laboratori e attività dimostrative su tecniche costruttive di muretti a secco (Il Muretto e Giannachi Costruzioni in pietra); volte a stella (Picciotti Costruzioni); lavorazione pietra leccese con scalpello (Pi.Mar); restauro tradizionale e digitale per edilizia di pregio (Impresa Leopizzi 1750); produzione di pavimenti in cementine, graniglie e marmi (Marra Pavimenti); manufatti in pietra di Soleto(Romanopietra); edilizia in calcecanapa (Messapia Style); edilizia su fune con calata da ex edificio scolastico in largo Osanna (EdiliziAcrobatica).

Tra le ore 19 e le 21, spazio all’approfondimento con “Edilizia identitaria e d’avanguardia, il cantiere delle opportunità”. Dopo i saluti di Graziano Vantaggiato, sindaco di Soleto; Vincenzo Russo, consigliere comunale referente “Punti Cardinali”, e Luigi Mazzei, dirigente U.O. Coordinamento Servizi per l’Impiego Ambito Lecce Arpal Puglia, si terranno gli interventi di Alessandro Spongano, consigliere Collegio geometri e geometri laureati di Lecce, e Sandro Russo, direttore Fsc Lecce (Scuola edile Cpt Lecce). A seguire, conversazione con Francesco Cazzetta, brand manager Pi.Mar srl; Enrico Picciotti, maestro voltaio Picciotti Costruzioni srl; Francesca Leopizzi, titolare Impresa Leopizzi 1750 srl; Saverio Luceri, responsabile area EdiliziAcrobatica Lecce.

In chiusura, dalle 21-23, “Dalle radici al futuro: orientamento in cammino”. Da Porta San Vito, si snoderà un percorso narrato e musicato tra i gioielli di edilizia identitaria del centro di Soleto, con la partecipazione di Maurizio Luchena, referente centro per l’impiego di Galatina, e Gino L. Di Mitri, storico. Per l’occasione, saranno straordinariamente aperti al pubblico in orario serale la Chiesa di Santo Stefano, la guglia di Raimondello Orsini e il Palazzo Le Castelle. Durante il percorso, incursioni musicali del gruppo LES OISEAUX DE PASSAGE, con Domenico Lapolla (violino), Emmanuel Ferrari (fisarmonica, voce), Giorgio Distante (tuba), un viaggio musicale tra creazioni originali, cantautorato francese, musiche dell’Europa centrale, yiddish e tradizione italiana.

Articoli correlati

Il ministro Locatelli, Riforma Disabilità: “Superate alcune criticità iniziali”

Barbara Magnani

Taranto – Ego pizza festival “Sforna” il Disciplinare

Redazione

Fitness per gli anziani nella villa comunale di Oria

Andrea Contaldi

A Francavilla Fontana ampliamento del cimitero e nuovo parcheggio

Andrea Contaldi

Abbattimento barriere architettoniche, le associazioni chiedono interventi urgenti

Redazione

“Cuochi e fantasia”, si sfidano gli studenti di sei istituti alberghieri pugliesi

Redazione