Lecce-Spezia: tra numeri, precedenti e voglia di salvezza

Blin e Baschirotto (foto P.Pinto)

LECCE (di Carmen Tommasi) – Ci siamo: è tempo di Lecce-Spezia, scontro diretto per la salvezza. Una partita da non fallire per entrambe le squadre a cui servono punti importanti per la matematica permanenza in serie A. Per l’occasione è stato designato un arbitro internazionale: Mariani di Aprilia dirigerà il match con fischio d’inizio all’orario di pranzo, alle 12:30. Il bilancio del fischietto ligure con i salentini nei 5 precedenti è di 2 pareggi e 3 sconfitte. L’ultimo incrocio è recente e risale al pareggio interno per 1-1 tra i giallorossi e la Sampdoria dello scorso 16 aprile.

LA SITUAZIONE – Mancano tre giornate alla fine del campionato e i punti a disposizione sono 9: la squadra di Baroni, dopo 35 giornate disputate, ne ha 32 punti e si trova al 16esimo posto, a più due sul terzultimo. Gli aquilotti sono a quota 30, a meno due dai salentini. Una vittoria al Via del Mare significherebbe saltare in classifica proprio i giallorossi, quest’ultimi, invece, con i tre punti andrebbero a 35, a più cinque, quindi, dai liguri. 7 vittorie, 11 pareggi e 17 sconfitte per Strefezza e compagni, mentre per gli avversari 6 vittorie, 12 pareggi e 17 sconfitte. Trenta gol siglati per entrambe le squadre, 43 quelli subiti dal Lecce, ben 13 in più quelli incassati dallo Spezia che nelle ultime cinque gare ha messo in cassaforte 4 punti, frutto di una vittoria, tre sconfitte e un pareggio. Stessi identici punti conquistati dai giallorossi. All’apparenza, questi, possono sembrare sterili numeri, ma a questo punto della stagione possono fare la differenza in un campionato che molto probabilmente si potrebbe decidere all’ultimo minuto dell’ultima giornata.

IL CAMMINO – Per il Lecce dopo lo Spezia, ci sarà il Monza in trasferta e per l’ultima di campionato al Via del Mare arriverà il Bologna. Per la squadra di Semplici: Lecce, appunto, Torino tra le proprie mura amiche e la Roma all’Olimpico. Date e orari ancora da definire per le ultime due gare.

I PRECEDENTI – Nelle 17 sfide giocate tra serie A, serie B e Coppa Italia: cinque vittorie a testa e sette pareggi, incluso il match d’andata di questo campionato terminato 0-0.

LE SCELTE – Baroni darà fiducia, come sempre, al collaudato 4-3-3.; in attacco, dovrebbero esserci Di Francesco, Ceesay, in ballottaggio con Colombo, e Strefezza. Banda è squalificato. Stesso schieramento per Semplici: a guidare l’attacco ci dovrebbe essere Nzola, con Gyasi e Verde ai suoi lati.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*