Taranto, Settimana Santa: grande partecipazione popolare ai tradizionali riti

TARANTO – Nonostante un freddo pungente, accompagnato da frequenti folate di vento, i tarantini non hanno fatto mancare la loro vicinanza ai tradizionali Riti della Settimana Santa. Nella giornata di Giovedì Santo tanta gente in strada, a cominciare dalle ore 15, quando – dai due ingressi della chiesa del Carmine – sono uscite le prime poste, ovvero coppie di confratelli dirette agli altari della reposizione (che il popolo chiama sepolcri) allestiti nelle chiese del Borgo e del centro storico. Si tratta di allestimenti scenografici di grande effetto che esaltano il valore dell’Eucarestia, istituita da Gesù durante l’ultima cena.

Tantissime persone in strada e nelle chiese in attesa del suggestivo evento notturno del pellegrinaggio dell’Addolorata nella città vecchia. Dalla chiesa di San Domenico, poco prima della mezzanotte, è stato il troccolante a guidare il corteo religioso, prima dell’apparizione sul ballatoio del tempio del simulacro della Vergine, alla presenza delle massime autorità della provincia ionica. In particolare l’Arcivescovo di Taranto mons. Filippo Santoro ha rivolto un saluto ai fedeli presenti, accompagnato da una preghiera in cui ha fatto riferimento al dramma della guerra in Ucraina, alle tragedie dei migranti che continuano a morire in mare e, naturalmente, alle vicende tarantine riguardanti la tutela della salute e del lavoro. Quindi l’avvio del pellegrinaggio lungo un gremitissimo pendio San Domenico, sulle struggenti note delle marce funebri eseguite dai complessi bandistici Città di Montemesola, diretto dal Maestro Beniamino Casavola, e Orchestra di fiati Santa Cecilia, diretta dal maestro Giuseppe Gregucci. A seguire piazza Fontana, via Garibaldi, il ponte girevole verso il borgo, dove c’è stata la consueta pausa di ristoro nell’istituto Maria Immacolata nell’omonima piazza.  La conclusione del pellegrinaggio nel primo pomeriggio odierno.

Intanto dalle 17 di oggi, secondo atto della ritualità popolare tarantina legata alla Settimana Santa, con la processione dei Sacri Misteri, organizzata dall’Arciconfraternita del Carmine. Evento che sarà seguito in diretta da Telerama, come avvenuto ieri per il rito dell’Addolorata, a partire dalle ore 16.30.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*