
LECCE – Compleanno speciale per il compianto Giuseppe Codacci Pisanelli, a 110 anni dalla sua nascita.
Un anniversario festeggiato all’Hotel Tiziano con un convegno dal titolo “AL SERVIZIO DEL BENE PUBBLICO. IL CONTRIBUTO ETICO, GIURIDICO E POLITICO DI GIUSEPPE CODACCI – PISANELLI.” Il noto statista è stato ricordato dal Movimento Regione Salento e dal Movimento Culturale Valori e Rinnovamento. Da parte del consigliere regionale Paolo Pagliaro,Wojtek Pankiewicz ed Hervé Cavallera sono arrivate preziose testimonianze sull’operato e sull’impegno politico di Codacci Pisanelli. Padre costituente ma anche padre di famiglia: la figlia Biancaneve ne ha voluto ricordare il lato umano, attraverso i racconti sulla vita intima, a testimoniare la sua profonda sensibilità. Il figlio Vito invece, ne ha voluto ricordare la devozione politica attraverso una frase di Paolo VI.
Fu tra i fondatori del Consorzio Universitario Salentino, primo rettore dell’Università del Salento alla cui guida restò per venti anni consecutivi. Per questo motivo il professor Hervè Cavalera ha proposto che l’Università del Salento venisse intitolata al suo nome. Tra le sue priorità quella di portare in alto il nome del Salento e investire in cultura, in un territorio afflitto da retaggi culturali che hanno soffocato la diffusione del sapere.
A mettere la prima, simbolica, pietra per la costituzione della “Regione Salento” fu proprio Codacci-Pisanelli. Purtroppo, però, il progetto naufragò presto per i soliti veti politici. Fu proprio lui il padre ispirtatore del Moviento Regione Salento, nato nel 2010 e guidato dal consigliere Regionale Paolo Pagliaro.
Un progetto realizzato per rivendicare la vera identità del popolo salentino. Poichè il Salento, per cultura, lingua e tradizioni e altre peculiarità si distingue dal resto della Puglia.
Francesca Spinetta
Lascia un commento