Attualità

La rivincita dell’olio: è festa anche a tavola e la vendita cresce del 25%

PUGLIA – Si sa, le feste si trascorrono anche in tavola e si sa, qui l’oro giallo è l’ingrediente cardine di tutte le pietanze della dieta mediterranea, in particolare le più ricche e gustose, come quelle tipiche delle festività natalizie.

Non è un caso dunque che le vendite di olio extravergine d’oliva in questo periodo crescano del 25% : 9 famiglie su 10 lo consumano regolarmente… è uno dei regali gastronomici più gettonati.

Il dato , fotografato da Coldiretti Puglia, emerge da un’indagine sull’andamento delle vendite di olio EVO in aziende olivicole, frantoi e mercati contadini, gettonatissimi nella caccia ai prodotti da regalare e per la composizione delle strenne.

Per l’acquisto dell’olio si bada alla qualità e alla provenenza, anche in un periodo come questo, in cui gli alberi nostrani faticano a produrre il loro frutto migliore, a causa della xylella. Il 75% dei consumatori acquista olio italiano senza badare al prezzo, per garantirsi la massima qualità.

D’altronde, oltre ad essere usato come condimento, si trova all’interno di pietanze e preparazioni, tanto da risultare l’alimento più popolare sulle tavole, superando persino pane e pasta. Utilizzato da oltre il 97% degli italiani nell’ultimo anno, che ne consumano in media otto chili a testa, costa intorno ai 117 euro all’anno a famiglia.

E così l’olio si rivela, quest’anno più che mai, il regalo perfetto e pregiato, anche a causa dell’effetto domino legato ai rincari.

Sul costo di questo bene prezioso sono stati i rincari determinati da energia, concimi e gasolio, ma anche tutto ciò che concerne l’imbottigliamento e il trasporto, dal momento che l’aumento dei costi ha interessato anche vetro, etichette, cartone e lattine.
Ma come riconoscere un buon prodotto? Un olio extravergine d’oliva di qualità deve avere il profumo dell’erba appena tagliata e al palato deve avere un retrogusto amarognolo e piccante.
Non solo una goduria per il palato, val la pena ricordarlo, ma anche un toccasana dalle proprietà benefiche, ricco di antiossidanti.

Francesca Spinetta

 

https://www.youtube.com/watch?v=VdxbKpT3y14

 

Articoli correlati

A Torre Guaceto laboratorio vivo tra storia e rivelazioni

Andrea Contaldi

Verso la rinascita della Casa dell’Ammiraglio a Brindisi

Andrea Contaldi

Graduation day, il lancio del “tocco” di 399 laureati di Unisalento

Antonio Greco

“Ama la tua terra come te stesso”, prosegue il tour del consigliere regionale Pagliaro

Redazione

Stazione ferroviaria, al via i lavori

Redazione

Villaggio Pescatori, arriva l’ordinanza contro il bivacco notturno

Redazione