Attualità

Ludoteca San Pio: a due anni dall’inaugurazione, un immobile abbandonato

LECCE- Il 6 gennaio 2020 era stata inaugurata, dall’attuale amministrazione comunale, la Ludoteca in via Sozy Carafa nel quartiere San Pio a Lecce, che avrebbe dovuto accogliere un massimo (giornaliero) di 24 bambini di età compresa tra i 3 e i 10 anni. Un’inaugurazione tanto attesa e postata anche sulla pagina Facebook del Comune di Lecce e su quella dello stesso sindaco Carlo Salvemini, che per l’occasione scriveva: “Si tratta di un  luogo dedicato ai bambini che qui potranno trascorrere momenti di gioco al di fuori dell’orario scolastico; un luogo dedicato alle famiglie che hanno bisogno di conciliare cura dei figli e necessità lavorative“.

Al suo interno era stato presentato un servizio ludico, ricreativo, educativo e sociale di interesse pubblico, dedicato alla crescita e formazione dei bambini in uno spirito collaborativo con le famiglie. Era stato illustrato come uno spazio fondamentale per le famiglie di San Pio, un’attività che avrebbe dovuto agevolare e conciliare i tempi lavorativi con la quotidianità, anche nelle ore pomeridiane e nei giorni di chiusura scolastica.

Purtroppo però, a distanza di due anni, questi presupposti o sogni sembrano essere svaniti. Quell’immobile comunale “non ha ripreso vita, non si è popolato delle voci dei più piccoli“, così come invece scriveva il Primo Cittadino. Quella ludoteca oggi si  presenta  come  una struttura vuota, sporca, gli arredi e i giochi sono spariti, lo spazio esterno è infestato da erbacce con i giochini destinati ai bambini abbandonati.  Un vero colpo al cuore, quindi, scoperto e denunciato dal coordinatore cittadino del Movimento Regione Salento Giancarlo Capoccia: “Praticamente è una scatola vuota, usata come specchietto per le allodole -dice- i commenti della gente che abbiamo incontrato sono stati abbastanza chiari, intrisi di delusione e rabbia”.  Alla luce di tutto questo Capoccia chiede  al Sindaco di Lecce Carlo Salvemini e all’assessore al Welfare Silvia Miglietta quali sono i progetti per questo contenitore vuoto “ci dicano -scrive-se hanno intenzione di fare diventare questo spazio un luogo vivo e animato dalle voci e dai giochi dei bambini del quartiere arricchendo l’offerta di servizi alle famiglie”.

https://www.youtube.com/watch?v=bsOpvppA2BA

 

 

Articoli correlati

Un cammello a spasso per le vie di Ugento

Redazione

L’Europa che guarda all’Europa, focus su guerre e dazi

Redazione

Innovazione Tecnologica in Sanità: La Persona al Centro – Edizione 2025

Redazione

Federfarma incontra il sottosegretario Gemmato

Barbara Magnani

Il Rotary Club di Gallipoli porta in sfilata le auto storiche sulla litoranea

Redazione

Nardò, Federaziende porta in piazza gli incentivi alle Pmi

Redazione