PRESICCE ACQUARICA – Si sono concluse le iniziative annuali del Centro Studi “Leonardo La Puma”, quest’anno dedicate a Giuseppe Mazzini, personaggio a cui Nardino La Puma era particolarmente affezionato. Il Centro Studi ha coinvolto nelle proprie iniziative non solo l’Università ma anche le istituzioni scolastiche. In occasione della fine delle attività, l’oratorio “Don Tonino Bello” di Presicce Acquarica ha accolto un convegno che ha visto la partecipazione di studiosi italiani e stranieri. Ad aprire il convegno, la professoressa Anna Cesi La Puma, moglie di Leonaro e presidente del centro studi che porta il nome del marito. Nella prima parte si è esaminato il contributo di Leonardo La Puma, compianto sindaco di Presicce prematuramente scomparso, negli studi su Giuseppe Mazzini. Fondamentale il contributo della professoressa Bufano che durante il suo intervento ha focalizzato l’attenzione sul superamento della politica dei dirtitti. In seguito gli studenti dell’istituto Salvemini di Alessano hanno presentato al pubblico i risultati del progetto “Lessico della Democrazia”.
Il convegno si è concluso con l’analisi dell’influenza europea del pensiero Mazziniano. Il Prof. Salvatore Colazzo, dell’Università del Salento, ha concluso i lavori con un’analisi di un saggio trascurato dagli studiosi del Genovese, intitolato “Filosofia della Musica”, sul valore politico della musica.