LECCE – Facciamo un giro tra gli scaffali in una giornata di spesa tipo e chiediamo qua e là qualche consiglio per evitare, arrivati alla casa, la stangata scontrino.
Una preoccupazione decisamente comune a tutti, questa, confermata da numeri allarmanti: in Puglia un cittadino su cinque per risparmiare ha già rinunciato ai fornelli, cucinando di meno e indirizzandosi verso pietanze che non necessitano di essere cotte. Il 22% ha lamenta poi di non riuscire più a far fronte al costo dei prodotti alimentari, mentre solo un temerario 27% dei cittadini ha dichiarato di non aver cambiato le proprie abitudini di consumo in cucina. E la preoccupazione dilagante, restituita da questi dati raccolti da Coldiretti, è tangibile.
Anche chi è dall’altra parte è chiamato a resistere: si fa quel che si può, indicando al cliente -ad esempio- le offerte. Cliente che del risparmio, adesso più che mai, ne fa una missione.
E se è vero che fare la spesa è diventata una corsa ad ostacoli, si dovrà pur mangiare…e allora non resta che guardare al domani con ottimismo. “Chi vivrà, vedrà – dicono – speriamo che qualcosa cambi, noi intanto proviamo a resistere”.