Attualità

Per il futuro della centrale di Cerano si attendono le decisioni del nuovo Governo

Stabilimento di Cerano

BRINDISI – Anche a Brindisi si guarda con estrema attenzione alle scelte che compirà il Governo Meloni. E tutto questo non solo per decisioni che riguarderanno tutto il paese, a cominciare dal caro energia, dai bonus edilizi e da eventuali condoni. Ci sono, infatti, questioni che attengono proprio al futuro di quest’area. Un riferimento in questa direzione è senza dubbio quello riguardante il futuro della centrale termoelettrica di Cerano. E’ del tutto evidente che la chiusura degli impianti non potrà avvenire nel 2025, con il conseguente slittamento dei programmi di decarbonizzazione del paese. Oggi più che mai, infatti, serve produrre energia con combustibili differenti dal gas e quindi anche il carbone va bene. Ma è chiaro che spetterà proprio al nuovo esecutivo decidere i tempi di questo processo di produzione energetica. Il tutto, anche sulla base dell’accelerata che si vorrà imprimere all’utilizzo di energia rinnovabile grazie a processi di sburocratizzazione del paese.

Quindi il fine vita di Cerano non potrà rimanere nel vago, anche perché parte dell’economia di Brindisi dipende proprio da ciò che si intenderà fare nel dopo-centrale. Con gli impianti ancora in marcia, infatti, si ritarderà la nascita effettiva della zona franca doganale di pertinenza dell’Enel, mentre si renderanno necessari interventi di manutenzione sui gruppi di produzione.

Al territorio, però, occorrerà conoscere per tempo i piani di committenza per poter stabilire gli effettivi fabbisogni e quindi dimensionare l’offerta. Sembrano discorsi strani ed invece l’economia di un territorio si pianifica proprio in questo modo, programmando il futuro e stabilendo in quale direzione dovranno andare le nostre aziende, molte delle quali erano già pronte a riconvertirsi verso altri obiettivi.

Ecco, in questo istituzioni locali e Governo nazionale dovranno stabilire una linea di dialogo per capire cosa farne di Brindisi e del suo comparto industriale.

Mimmo Consales

Articoli correlati

Giro d’Italia, si riunisce al Palafiere il Comitato tecnico-organizzativo

Redazione

Stomeo Zimbalo: da aula bunker a simbolo di speranza

Barbara Magnani

Sbloccato l’iter per la riapertura della darsena di San Cataldo

Redazione

Zona Cicolella, mancanza di sicurezza e degrado: sos dei residenti

Redazione

Taranto – Incidente mortale in via Polibio

Redazione

Brindisi – Pedagogia, genitori non si nasce…

Mimmo Consales