Donne e bici protagoniste nella domenica ecologica leccese

LECCE – Tutti a piedi o in bici. Tassativamente non in auto o in moto vecchie o di grossa cilindrata. La domenica ecologica leccese trascorre tranquillamente all’insegna dell’allegria e della spensieratezza. 

Il centro storico e l’area di Piazza Mazzini sono state interdette alla circolazione automobilistica dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, anche se – a dirla tutta – nell’area di piazza Mazzini lo stop alle auto è giunto con un po’ di ritardo. Ma poco importa.

Niente auto, dunque, nell’area compresa tra viale F. Calasso, piazza del Bastione, viale De Pietro, via di Porcigliano, via G. Arditi, via Imperatore Adriano, via G. Zanardelli, via 95° Reggimento Fanteria, via F. Cavallotti, viale G. Marconi, viale F. Lo Re, via Duca degli Abruzzi, piazzetta Caduti sul Lavoro, viale Gallipoli, via Cino, via M. Tabacchi, via Adua. In questa ampia area, che comprende il centro storico e parte del quartiere Mazzini. Spazio solo alle biciclette, ai veicoli a trazione elettrica e ibrida, ai ciclomotori a 2 ruote EURO 2” e successivi, ai motocicli a 4 tempi “EURO 3”. Ai residenti di queste zone è stato consentito  il transito in uscita.

La domenica ecologica rientra tra le iniziative organizzate per promuovere la mobilità attiva e il cambiamento delle abitudini di mobilità nell’ambito della Settimana europea della mobilità.

Protagoniste soprattutto le donne che si sono ritrovate a Porta San Biagio per una coloratissima biciclettata a cura di Leccepedala “Fancy Women Bike Ride”. Una allegra parata in bici per le vie di Lecce. Il Fancy Women Bike Ride celebra la gioia di andare in bici e la necessità per le donne di avere maggiore spazio e sicurezza per pedalare in città.

In viale Marconi angolo viale Lo Re è andato in scena invece il Parking Day organizzato da Fiab Cicloamici Lecce. L’obiettivo è quello di trasformare temporaneamente aree occupate da parcheggi in spazi pubblici di socialità. Un focus su un aspetto ritenuto deleterio: l’eccessiva quantità di spazio delle nostre città occupato dalle automobili private Sono stati occupati temporaneamente di due posti auto in via Cavallotti, all’incrocio con via Trinchese per creare momenti di animazione e di gioco aperti a tutti: burraco, scacchi, musica, abilità, ciclofficina.

Spazio anche alla musica del pianoforte sulla linea M1 del trasporto pubblico (Dal City Terminal alla Stazione Ferroviaria). Ad esibirsi a bordo dell’autobus è stato Luca Alemagna con il concerto “Napoli incontra New York“, che ha accompagnato i viaggiatori della linea M1 per tutta la durata del percorso, da capolinea a capolinea.
Fino alle 18.30 è in programma inoltre la Pedalata Cicloturistica per il Festival Itaca.

Al Mobility Village, nel complesso degli Agostiniani, si è svolta invece l’iniziativa You Play organizzata da Cosi Come Sei: un laboratorio ludico sostenibile per tutte le età.

Infine, prosegue fino al 22 settembre l’iniziativa Free(lo)bus e grazie alla quale sarà possibile utilizzare gratuitamente i bus del trasporto urbano.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*