
NARDÒ – 34 candidature per lavorare “oltre” Boncuri. Mentre la stagione della raccolta delle angurie e dei pomodori volge al termine nei campi dell’Arneo, si rafforzano le azioni di supporto e inclusione a sostegno delle persone migranti ospitate da giugno nella foresteria di Nardò. Non lasciarle sole e accompagnarle nella ricerca di un nuovo lavoro è l’obiettivo che si pone “Boncuri, lavorare alla luce del sole”, l’evento organizzato da Croce Rossa Italiana-Comitato di Lecce con la collaborazione di Arpal Puglia nell’ambito del progetto P.I.U.Su.Pr.Eme, curato da ATS Innova.Menti. Giovedì sera, all’interno della foresteria, si è svolto l’incontro tra alcune aziende del territorio, coinvolte da Arpal Puglia, per prospettare possibilità di assunzione in diversi settori, dall’agricoltura all’edilizia, dalla mediazione culturale alla ristorazione. Gli operatori dei dieci Centri per l’Impiego dell’Ambito territoriale di Lecce hanno provveduto a curare le candidature, supportando i lavoratori nella compilazione di moduli e curriculum, e hanno promosso, attraverso appositi banchetti e bacheche multilingue, le altre offerte di lavoro attive.
22 candidature sono state raccolte tramite gli operatori CPI e 12 direttamente dalle aziende presenti, che erano le aziende presenti erano 4 -3 agricole e una edile-.
Inoltre, diverse persone italiane estranee a Boncuri hanno portato alle aziende lì presenti le candidature di altri ragazzi extracomunitari.
L’età dei candidati va tra i 20 e i 50 anni e provengono da Tunisia, Mali, Nigeria, Algeria, Sudan.
Lascia un commento