Tra maggio e agosto 175 incendi nel Leccese, nel Salento 1.931 casi

PUGLIA – Lecce secondo un monitoraggio effettuato dal 1 maggio al 13 agosto 2022 dalla protezione civile, risulta il comune in vetta alla classifica del maggior numero di incendi nell’estate con 175 casi. Sono stati 1931 invece i casi in totale nella provincia di Lecce secondo il report di Coldiretti Puglia. Ai casi leccesi infatti vanno a sommarsi i 99 a Ugento, 71 di Galatone, 57 di Nardò, 53 di Alliste.

Allargando l’analisi dal Salento alla Puglia nell’estate 2022, complice il caldo torrido e la stringente siccità i roghi che hanno interessato le colture agrarie sono stati 317, aumentati del 56% rispetto all’anno 2021, mentre a diminuire sono stati anche i roghi delle alberature e dei canneti, così come dei terreni incolti che nel 2022 sono stati 421 contro i 518 del 2021.

In Puglia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma la tendenza al surriscaldamento è accompagnata da una più elevata frequenza di eventi estremi e sfasamenti stagionali che sconvolgono i normali cicli colturali ed impattano sul calendario di raccolta e sulle disponibilità dei prodotti che i consumatori mettono nel carrello della spesa, con la siccità che taglia rese e raccolti.

Enorme lo sforzo di vigili del fuoco, protezione civile e delle forze dell’ordine per arginare le fiamme che interessano aree spesso di pregio naturalistico, paesaggistico e turistico, oltre che produttivo. Una situazione angosciante aggravata dalla mancata opera di prevenzione, sorveglianza e soprattutto di educazione ambientale.

Per ricostituire aree e boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo. Se certamente il divampare delle fiamme è favorito dal clima anomalo, c’è da rilevare che la mano dell’uomo è responsabile del 60% degli incendi, un fenomeno che si sta sviluppando con frequenza sempre più preoccupante.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*