
PUGLIA/TIRANA – Prende il via “Puglia – Albania, Joint for Future”, il calendario di iniziative promosso dalla Regione Puglia in occasione di Tirana Capitale Europea della Gioventù 2022, dedicato ai giovani e al loro potenziale nel mondo del lavoro.
Una serie di eventi in programma da maggio a novembre che esaltano le politiche di cooperazione tra i due Paesi e valorizzano la cultura e la creatività territoriale messe in campo negli ultimi anni a supporto dei giovani. L’intenzione è fare leva sullo sviluppo economico dell’intero territorio attraverso la creazione di un vero e proprio sistema culturale capace di dare impulso alle politiche settoriali. Numerose le iniziative che riguarderanno il mondo della danza, del teatro, della musica, della editoria e dell’arte contemporanea.
“Di questo progetto in particolare siamo molto fieri, perché restituisce protagonismo ai giovani, ai loro talenti e alle imprese creative e culturali, considerando le giovani generazioni come una risorsa, probabilmente la più importante su cui far leva per il cambiamento sociale, economico, culturale” ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo economico e alla cooperazione internazionale, Alessandro Delli Noci.
Il ricco programma di iniziative parte con la musica: tre giorni di concerti urban dal 26 al 28 maggio nel cortile del Palazzo della Cultura per celebrare l’anno europeo dei giovani con alcune delle proposte musicali più interessanti della scena italiana, albanese e montenegrina. Nell’area dei concerti saranno inoltre presenti stand e food-trucks per la degustazione di prodotti tipici pugliesi in stile street food.
Il 31 maggio spazio all’Arte Contemporanea con l’inaugurazione della mostra Promenade di Nicola Genco presso il centro d’arte Bunk’Art. Alle ore 23.59 della stessa giornata è in programma la cerimonia di accensione delle luminarie artistiche e l’avvio della Settimana Italiana in Albania dedicata alle eccellenze nazionali, organizzata dall’Ambasciata italiana a Tirana con la partecipazione di enti, stakeholders e imprese.
Dal 31 maggio al 4 giugno si terrà Lezioni di volo, laboratorio di alta formazione sulla danza aerea da Elisa Barrucchieri rivolto a giovani danzatori albanesi e Il 4 giugno in Piazza Skanderberg, sotto il colonnato del Teatro dell’Opera di Tirana con lo sfondo delle luminarie artistiche, si terrà lo spettacolo finale esito del laboratorio.
Dal 1 al 7 giugno spazio ad Artigianato Artistico ed enogastronomia con l’allestimento di Luminarie in piazza Skanderbeg e zona pedonale limitrofa dove saranno posizionati stand dedicati all’enogastronomia pugliese.
Dal 1 al 3 giugno in piazza Skanderbeg sarà la volta del teatro con lo spettacolo “La cena di San Nicola” dedicato alle tradizioni enogastronomiche pugliesi.
E ancora dal 1 al 7 giugno nella sede della Regione Puglia a Tirana è in programma una mostra fotografica dedicata alle Luminarie Artistiche di Puglia.
Il 7 giugno presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana è in programma l’incontro “La Cultura Arbereshe patrimonio mondiale della Cultura” con la partecipazione dell’Assessore alla Formazione e Lavoro Regione Puglia, i Sindaci di Casalvecchio, Chieuti e San Marzano di San Giuseppe per illustrare il modello pugliese e sostenere la candidatura della Cultura Arbereshe a Patrimonio Mondiale della Cultura.
Il 10 giugno inaugurazione del Teatro di Girokastro con lo spettacolo teatrale “Morte accidentale di un anarchico” di Dario Fo con la regia di Enzo Toma.
Il programma proseguirà nei mesi successivi con numerose attività: un laboratorio in Puglia con artigiani albanesi attività legate all’arte contemporanea con l’obiettivo di consolidare il legame tra Arte, Tecnologia e Sostenibilità, editoria con un’antologia sullo stato dell’arte della letteratura giovanile contemporanea con il coinvolgimento di giovani scrittori albanesi tradotti in italiano (o che scrivono direttamente in italiano), montenegrini e pugliesi.
E ancora Danza con WHERE, laboratorio coreografico, un progetto di ricerca e innovazione coreografica dedicato ai temi della gioia, della festa e della comunità che prevederà 6 giorni di laboratorio, 3 giorni di flash mob e azioni coreografiche urbane. Infine, un concerto hip hop di avvio del progetto Interreg FAME con giovani musicisti provenienti da Albania, Italia e Montenegro
“Per noi è come essere a casa – sottolinea Anuela Ristani, vicesindaca di Tirana con delega alle relazioni internazionali – Tirana e l’Albania hanno con la Regione Puglia una relazione speciale. Possiamo dire che l’Albania è come se fosse un’estensione della Regione Puglia: ci capiamo, lavoriamo bene insieme e per questo non faccio distinzione tra la squadra presente qui in Puglia e quella in Albania”.
Lascia un commento