17 C
Lecce
03 Dicembre 2023
Attualità

San Cataldo rinasce con Elodie, ma non tutto fila liscio

Don Tonino Bello – Tricase

SAN CATALDO (LECCE) – Anche Lecce ha avuto il suo concerto del primo maggio. Sulla spiaggia libera di San Cataldo, quella che costeggia il lungomare, è andato in scena il Summer Sensation Festival: ad alternarsi sul palco artisti locali e non, con ospite d’onore la cantante Elodie Di Patrizi.

Ad organizzarlo, attirando una vasta fetta di pubblico (teenager e non), è stata un’associazione – la C.a.l Community – composta da giovani leccesi, sostenuta dalle istituzioni – Regione Puglia con Puglia Promozione e Comune di Lecce – e da numerosi sponsor. Buone le intenzioni, soprattutto se ad organizzare uno spettacolo di tale portata è un gruppo di giovanissimi. Non tutto, però, ha riscosso successo.

Sponsorizzato come pubblico, con offerta benefica all’ingresso e divieto ad introdurre cibo o bevande dall’esterno, l’evento ha suscitato perplessità sui costi previsti all’interno.

E di fatto, superati i controlli di zaini e borse al varco, nell’area interna è arrivata la sorpresa. In cassa agli avventori si spiegava che il primo acquisto di ticket per fruire degli stand, doveva necessariamente ammontare a 15 euro: 5 ticket da 3 euro ciascuno da usare a piacimento. Il primo veniva trattenuto per l’acquisto di un bicchiere riciclabile da appendere al collo con apposito laccetto; con mezzo ticket lo stesso bicchiere veniva poi riempito di acqua. Con due ticket il bicchiere poteva essere, invece, riempito di birra. Per un panino con hamburger ne servivano poi due e mezzo (che tradotto in euro sono 7 e 50). Risultato: impossibile, spendendo quella cifra, bere e sfamarsi allo stesso tempo. E se con quei cinque ticket qualcuno evesse voluto solo due birre? Sì, ma nello stesso bicchiere. Salvo acquistarne un secondo con altri 3 euro di spesa.

L’evento – patrocinato da Palazzo Carafa e sostenuto dallo stesso con un contributo di 3mila euro – si è svolto in riva al mare, lì dove sorgeva il palco, con l’esenzione dal pagamento del canone di occupazione del suolo pubblico deliberata dal Comune. Per l’evento, si legge nella delibera di Giunta apposita, era stato stimato un costo di 93.692 euro, di cui 20mila rinvenienti dagli sponsor e il restante dalle consumazioni.

Giunto al termine, poco dopo le 19, in strada è stato poi il caos. Nota dolente: l’organizzazione della viabilità, tutt’altro che pronta a gestire un flusso così notevole di mezzi. E di fatto nulla ha potuto la navetta gratuita con partenza da Lecce, con una corsa ogni ora, messa dispozione dal Comune. Conseguenza: lunghe code, traffico congestionato e auto incolonnate per oltre un’ora e mezza.

Related posts

Cuore Amico, altro traguardo: Lorenzo ha la sua nuova auto attrezzata

Redazione

La denuncia ai nostri microfoni: “io diversamente abile, non posso assistere a presentazione libro”. La soluzione: evento spostato in chiesa accessibile

Redazione

“Dea, pazienti a rischio”: sindacati pronti ad andare in Procura

Redazione

Lascia un commento