PUGLIA – Salgono a quota 5.564 i positivi al Covid in Puglia. Soltanto nelle ultime 24 ore sono emersi 401 nuovi contagi, a fronte però di un numero di tamponi corposo, pari a 27.096 test somministrati.
Picco di nuovi casi in provincia di Lecce, 111. Segue il Tarantino con 94, 67 nel Barese, 63 nella Bat, 62 nel Foggiano e 17 nel Brindisino. Sempre nelle ultime 24 ore sono stati registrati anche 6 decessi.
Nei nosocomi pugliesi sono 133 le persone contagiate attualmente ricoverate in area non critica. 23 si trovano invece in terapia intensiva, quattro in più in un solo giorno. Un dato che inizia a preoccupare.
Intanto stiliamo un primissimo bilancio dei controlli legati alla stretta da Super Green Pass, con le nuove regole entrate in vigore lo scorso 6 dicembre. Nei primi 8 giorni segnati dalle nuove restrizioni, i controlli interforze condotti in tutta la provincia di Lecce sono culminati in 49 sanzioni per mancato rispetto delle nuove regole, di cui 23 comminate a titolari di attività o esercizi commerciali. Tre le chiusure temporanee scattate per altrettante attività, sempre per la mancata applicazione del decreto vigente e che punta ad imprimere un’accelerata alla campagna vaccinale.
A proprio a proposito di vaccino, sono 151 – intanto – le scuole pugliesi censite dal Dipartimento regionale sanità in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, pronte a partire con le somministrazioni da questo giovedì 16 dicembre per i bambini tra i 5 e gli 11 anni.
Quasi raddoppiato, dunque, il numero di scuole che ha dato la propria disponibilità a trasformarsi in “hub”. Venerdì scorso erano 82.
Le Asl sono al lavoro per iniziare le somministrazioni delle dosi pediatriche, a cominciare dai bambini “fragili”, che potranno essere vaccinati anche negli ospedali dove sono in cura o negli studi dei pediatri di libera scelta.
Intanto sono in corso screening per individuare eventuali altri casi sospetti di contagi da variante Omicron, per poi effettuare il sequenziamento. La virologa Maria Chironna, responsabile del laboratorio Molecolare del Policlinico di Bari dove sono stati individuati i primi due contagi in Puglia causati dalla variante sudafricana, fa sapere che al momento “non ci sono altri contagi, ma ci vorranno giorni per ricostruire la catena dei contatti ed eventualmente identificare altri casi”.
E.F.