
SALENTO – Esercitazione mista, per posti di comando e per attività, dedicata alla ricerca di persone scomparse, organizzata dalla Prefettura di Lecce che ha coinvolto, oltre alla Prefettura e al Sindaco, anche la Sala Protezione Civile della Regione, le Forze di Polizia, i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale della città, il Centro Operativo SEUS 118, la Croce Rossa Italiana, il Coordinamento provinciale del Volontariato di Protezione Civile e l’Associazione Penelope Puglia, ha preso spunto da fatti realmente accaduti, peraltro frequenti, di scomparsa di persona anziana. L’esperienza che ha portato sul campo delle ricerche 53 uomini dei quali 11 volontari e i gruppi cinofili dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile, ha consentito di evidenziare alcuni aspetti decisivi per il rintraccio di persone scomparse tra cui la celerità della denuncia da parte dei familiari, affinchè le ricerche siano immediatamente operative e ben indirizzate. Inoltre, il collegamento costante con il referente del Posto di Comando Avanzato, nei pressi dell’area interessata, ha consentito un efficace flusso di comunicazione nella catena di comando. L’attività esercitativa, proprio come avviene nella realtà quotidiana degli Uffici della Prefettura e del sistema provinciale della sicurezza, si è intrecciata con la reale scomparsa di una persona anziana, poi ritrovata, nel comune di Porto Cesareo.
Lascia un commento