Attualità

Recovery Plan regionale, Pagliaro: Bozza non condivisa. Emiliano decide da solo e fa i soliti figli e figliastri

PUGLIA- Nota del consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani e presidente Movimento Regione Salento:

“Anche il Recovery Fund rischia di diventare l’ennesima occasione sprecata per la Puglia, nelle mani di un governo regionale accentratore e arrogante che decide tutto da solo, senza la minima considerazione per i territori, per la politica e soprattutto per i cittadini. Abbiamo saputo di una bozza di Recovery Plan regionale solo da indiscrezioni di stampa, e il presidente Emiliano ha avuto la faccia tosta di rivelarne l’ammontare – circa 18 miliardi di euro – in un convegno politico organizzato dal suo ex partito.
Per questo ho presentato un’interrogazione urgente, nella quale gli chiedo conto di tutto questo: perché la bozza presentata al Governo non è stata preventivamente condivisa, visto che prevede un pacchetto d’interventi che dovrebbero rappresentare l’intelaiatura economica della Puglia nei prossimi vent’anni? Quali sono i progetti contenuti nelle 150 schede, e soprattutto quali sono stati i criteri di ripartizione nei diversi territori delle risorse complessive destinate al Recovery Plan pugliese?
Ci preme soprattutto quest’ultimo interrogativo, perché – come al solito – a fare la parte del leone, accaparrandosi la fetta maggiore dei fondi destinati alla Puglia, sarebbe Bari con la sua area metropolitana. E agli altri territori, ancora una volta, toccherebbero le briciole. Progetti marginali, tra i quali non rientrerebbe nessuna delle opere strategiche incompiute che il Salento attende da vent’anni e più: il raddoppio della statale 275 Maglie-Leuca, il completamento della Metropolitana di superficie Martina Franca-Lecce-Gagliano del Capo, la realizzazione della quattro corsie Lecce-Taranto, il raccordo ferrovia-aeroporto di Brindisi.
Perché non approfittare di queste risorse ingenti e straordinarie per mettere finalmente in cantiere la realizzazione dell’alta velocità/capacità sull’intera rete ferroviaria adriatica fino a Lecce, per colmare un gap infrastrutturale che ne mortifica le enormi potenzialità?
Questo modo sistematico e tracotante di fare figli e figliastri e d’imporre decisioni senza confronto ci ha stancato, e smentisce ogni giorno di più le belle parole pronunciate da Emiliano all’inizio di questa XI legislatura. Dove sono la condivisione, il rispetto, il dialogo? Noi vediamo solo verticismo”.

Articoli correlati

Palazzo Carafa, trasferita la moglie dell’ assessore: scoppia il caso

Redazione

Anno giudiziario: inaugurazione tra proteste e proposte

Redazione

Autovelox sulla SS 101, annullati 15 verbali

Redazione

Taranto – Distretto R.C. 2120: la leadership.

Redazione

Stazione ferroviaria, disabili costretti ad attraversare in carrozzina

Antonio Greco

Turismo e lavoro: il job day del Vivosa Apulia Resort

Redazione