Cultura

“La musica è il linguaggio del patrimonio culturale”: protocollo Conservatorio-Soprintendenza

LECCE – Firmato un protocollo d’intesa tra Soprintendenza e Conservatorio Tito Schipa di Lecce, siglato da Maria Piccarreta e Biagio Marzo.
“E’ un mix magico e inedito -è stato spiegato- che vuole rilanciare il Salento e la Regione per i suoi beni culturali e paesaggistici e per il suo patrimonio cultural musicale, avendo la Puglia grandi potenzialità che, anche in questo periodo di pandemia, non possiamo penalizzare. La Regione Puglia non dovrà guardare altrove, ma dovrà farsene carico, consapevole dello stato di sofferenza in cui vive il mondo artistico e dello spettacolo. Tenuto conto dell’apporto che potrà dare proprio in questo periodo in cui si vive uno stato di forte depressione economica e finanziaria”. “Si partirà subito, con il placet del Direttore del Conservatorio, M° Giuseppe Spedicati, con importanti iniziative cultural musicali dell’area ionico salentina che troveranno prossimi appuntamenti con il Polo Bibliomuseale, direttore Gigi De Luca e a Marzo con il prestigioso Premio Nazionale delle Arti soprattutto”.

La Soprintendente Piccarreta ha dichiarato: “Il Protocollo materializza l’ottimo rapporto tra il Conservatorio e la Soprintendenza basato sulla comune convinzione che la musica è il linguaggio d’eccellenza per dare voce all’anima del patrimonio culturale e rendere parlanti i nostri beni comuni. Il protocollo, tra l’altro, prende forma all’indomani dell’accordo firmato tra i due Ministri cui Conservatorio e Soprintendenza afferiscono. Una felice coincidenza, per noi ottimo auspicio per il suo futuro.”
Il Presidente del Conservatorio, On. Dott. Biagio Marzo dichiara: “Grazie alla sensibilità della Soprintendente Piccarreta, siamo di fronte ad una nuova opportunità, in un territorio in cui c’è tutto ciò che può rappresentare il meglio del meglio della cultura in senso lato, che non può essere sprecato con operazioni di piccolo cabotaggio, come sta avvenendo in altri settori della vita cittadina.

Articoli correlati

Gennaio al cinema: tra nuovi successi e grandi classici

Davide Pagliaro

Il Salento sul grande schermo per merito di “10 giorni con i suoi”

Davide Pagliaro

“Henry fool” di Hal Hertley dà il via alla rassegna “Cinema addiction”

Davide Pagliaro

Gennaio al cinema: tra musical, drammi e biopic

Davide Pagliaro

La Notte del fuoco, brucia la focara di Novoli

Redazione

Tra sperimentazioni, film premiati e classici: cosa vedere in sala

Davide Pagliaro