Il rifiuto organico come risorsa: due giorni di approfondimento a Leverano

LEVERANO – In natura i rami, le foglie secche, l’erba e gli animali che muoiono nel bosco vengono decomposti dai microrganismi presenti nel terreno; in questo modo vengono restituiti al ciclo naturale. Nell’habitat umano, i rifiuti organici sono prevalentemente quelli legati al cibo, tra cui ad esempio: bucce di frutta ed ortaggi, fondi di caffè, gusci d’uovo, avanzi di carne e pesce, insieme, naturalmente, agli scarti vegetali di potature e sfalci. E tutto questo diventa una nuova risorsa. Per approfondire il tema, il Comune di Leverano ha invitato gli esperti in materia: biologi, universitari, che hanno messo il loro sapere a disposizione dei rappresentanti delle istituzioni e della cittadinanza, in un convegno pubblico lungo due giorni nella sala conferenze della Banca di Credito Cooperativo in Piazza Fontana.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*