SALENTO- Gli ultimi fiocchi, nella notte, sembrano aver chiuso per ora il capitolo neve. Si torna con gradualità alla normalità e il vero pericolo, almeno in mattinata, è stata la formazione del ghiaccio sulle strade. Grandi disagi, poi, per il trasporto locale su ferro. Ferrovie Sud Est ha comunicato, infatti, che l’intero servizio resta sospeso nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, tranne che lungo la tratta Lecce – Gallipoli.
Quasi per tutta la notte e all’alba, hanno continuato a lavorare la macchine spargisale, soprattutto lungo le arterie più trafficate, come le tangenziali di Lecce. Criticità per la presenza di lastre ghiacciate si sono registrate anche sulla provinciale Galatina-Noha, ma l’innalzarsi, seppur lieve, delle temperature le ha via via sciolte.
Con il miglioramento delle condizioni metereologiche, le Prefetture di Lecce e Brindisi hanno inoltre sospeso il provvedimento di interdizione della circolazione dei mezzi pesanti, veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate.
La Protezione Civile, ad ogni modo, ha messo in guardia: laddove persiste il pericolo di strade ghiacciate e c’è la necessità impellente di spostarsi dal proprio domicilio, è meglio chiamare gli addetti al soccorso e farsi aiutare. Nella zona delle Murge tarantine, invece, le arterie sono ancora innevate ma percorribili con catene e gomme termiche. “Ci sono ancora previsioni di qualche nevicata isolata – ha detto il presidente della Regione Michele Emiliano – ma in via generale dobbiamo mantenere la stessa prudenza che abbiamo avuto in questo periodo: usare i mezzi gommati solo se necessario”.
Intanto, la Croce Rossa ha lanciato l’appello per rimpinguare le scorte di sangue, proprio perché tra difficoltà di spostamento per il maltempo e influenza le donazioni stanno diminuendo. Per domenica, dunque, raccolta straordinaria