
LECCE – Presentati alla città da Monteco i nuovi mezzi comunali C.A.M. (Centro Ambientale Mobile), specializzati nella la raccolta dei rifiuti speciali, ma non solo, illustrandone ai cittadini le modalità di utilizzo. Ogni C.A.M. è una struttura grazie alla quale si potrà disporre di una stazione ecologica mobile per il conferimento diretto dei rifiuti, in particolare rifiuti ingombranti e RAEE. Nasce con lo scopo di offrire all’utenza la possibilità di conferire nei luoghi in cui viene posizionato innanzitutto i rifiuti recuperabili come carta e imballaggi in cartone, indumenti usati, oli e grassi vegetali e minerali, frazione organica. Ma è possibile conferire anche i rifiuti pericolosi come pile o accumulatori, farmaci tipo “T” e “F”, lampade a tubi catodici, cartucce e toner, ma anche rifiuti come calcinacci, mattoni, tegole e materiale di questo tipo, derivanti per esempio da attività di ristrutturazione fatte in proprio. Il C.A.M., in quanto mezzo mobile, a differenza dei Centri Comunali di Raccolta, permette di sviluppare progetti di “Isole ecologiche mobili”, al fine di azzerare il pericoloso fenomeno degli abbandoni.
Tanta attenzione all’ambiente, dunque, e domenica 2 dicembre, in concomitanza con la Maratona del Barocco è stata indetta una giornata ecologica cittadina. Dalle 8 alle 16 è prevista l’inibizione
dell’ingresso delle auto all’interno del perimetro compreso tra i viali cittadini e la circonvallazione.
Ma sono tante le iniziative previste per tutta la giornata, tutte volte alla promozione della cultura green e che puntano al coinvolgimento di tutti i cittadini, di ogni fascia d’età: si va dai laboratori del riuso al biomonitoraggio della qualità dell’aria del centro urbano, fino alla presentazione dei nuovi mezzi comunali per la raccolta e il trattamento dei rifiuti di ogni genere. Non mancherà il coinvolgimento degli studenti leccesi. Una prima esperienza positiva che verrà ripetuta nel tempo, ha detto l’assessore Carlo Mignone.
Lascia un commento