
LECCE-Si chiama “affido condiviso paritario diretto” e consente ai genitori separati di stare con i figli, nel caso specifico una settimana ciascuno, provvedendo direttamente al loro sostentamento. Niente assegni di mantenimento quindi, mentre le spese straordinarie divise al 50 %. Un’ipotesi formulata da una coppia di genitori separati consensualmente, ma respinta però dal Tribunale della Famiglia che aveva ritenuto la proposta non soffisfacente per i figli: non avrebbero così avuto la certezza di una dimora fissa. Di altro avviso i giudici della Corte d’Appello di Lecce che hanno ribaltato la sentenza di primo grado. La coppia, assisitita dall’avvocato Tommaso Donvito, ha deciso di ricorrere in Appello per far valere le proprie ragioni ed ha ottenuto quello che voleva. Uno scenario decisamente nuovo per Lecce ed il suo hinterland. E’ stato riconosciuto dai giudici il diritto dei figli minori di trascorrere il loro tempo in maniera quantitativamente e qualitativamente identica con entrambi i genitori.
Lascia un commento