La ricerca vien di notte

LECCE – La “ricerca vien di notte” e racconta universo, mondo subatomico, biosfera, beni culturali, scienze umane e tecnologie future. E ancora nanotecnologie, biotecnologie, medicina personalizzata, aerospazio, agroalimentare, materiali per la sostenibilità, dieta mediterranea, archeologia. Una full immersion nel mondo della ricerca pugliese a stretto contatto con chi la conduce, la anima, la vive ogni giorno: ricercatori e ricercatrici aprono le porte dei propri labboratori per raccontare il lavoro e la passione della vita in occasione dell’edizione 2018 della “Notte europea dei Ricercatori”, l’iniziativa promossa dalla commissione europea che dal 20054 coinvolge migliaia di ricercatori ed istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. Appuntamento venerdì 28 settembre dalle 18 alle 24.

Diverse le iniziative previste: dibattiti su tematiche attuali, spettacoli divulgativi, incontri diretti con ricercatori e le loro scoperte, per comprendere meglio speranze, successi e difficoltà ma anche visite a laboratori e musei.

L’evento, giunto alla sua 12esima edizione, si svolgerà nelle principali città europee e l’Italia è il paese nel quale l’iniziativa assume dimensioni più ampie, facendo incontrare migliaia di ricercatori e persone di ogni età nelle università e nei laboratori dei principali istituti di ricerca che nelle strade, nelle piazze e nei siti culturali del territorio nazionale.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*