
BRINDISI – Cambio di programma anche per senatori e deputati salentini di ritorno dalla Capitale. Una notte tempestosa quella appena trascorsa e che ha messo a dura prova gli atterraggi previsti all’aeroporto brindisino.
Due i voli dirottati a Bari: il primo, partito dall’aeroporto di Fiumicino, il secondo da Milano.
Il cambio di rotta è stato deciso per il violentissimo temporale che si è abbattuto sulla zona in coincidenza con l’orario previsto di arrivo, intorno a mezzanotte. Le manovre di holding, ossia di attesa in volo, sono durate in media un quarto d’ora, poi via direzione Bari.
Lo scalo resta comunque aperto. La città è stata colpita da un violento nubifragio già nel pomeriggio: la pioggia nel giro di due ore ha provocato l’esondazione del canale Patri. Tantissime le strade sommerse, così come gli scantinati e i locali al pian terreno. La conta dei danni è già iniziata, decine le chiamate ai vigili del fuoco.
Ritardi ma atterraggi salvi invece per due voli, entrambi provenienti da Milano: il primo, Alitalia, ha allungato la tratta dirigendosi verso la costa e sorvolando lo Ionio. Idem per il secondo, Ryanair, che allungandosi sul mare è riuscito ad aprirsi un varco d’accesso all’aeroporto brindisino.
Una suggestiva mega deviazione in quota quella operata dal’aereo Ryanair in partenza dalla Grecia e diretto a Napoli, il tutto per evitare il passaggio dal Salento, qui dove l’estate resterà in stand by anche nelle prossime ore.
Lascia un commento