
NARDO’/GALLIPOLI – È molto positivo il bilancio del weekend pasquale a Nardò, con musei, attrattori culturali e il parco di Portoselvaggio presi d’assalto da qualche migliaio di visitatori, complici l’apertura delle strutture concordata con l’amministrazione comunale a Pasqua e Pasquetta e le condizioni meteo molto favorevoli. Anche lo Iat, l’ufficio di accoglienza e informazione turistica di piazza Salandra, ha registrato un centinaio di ingressi, per metà stranieri, provenienti dalla Puglia, da regioni italiane come Lazio e Piemonte, e da Germania, Francia, Belgio e Stati Uniti. In quest’ultimo caso alcune famiglie provenienti dal Texas e dal South Carolina. “Il bilancio è positivo – commenta l’assessore all’Ambiente e ai Musei Mino Natalizio – e dimostra che l’asse tra la rete museale e il parco di Portoselvaggio è l’autentico punto di forza delle nostre strategie sulla destagionalizzazione. Ha funzionato la scelta di tenere aperti tutti i contenitori della città visti i report delle presenze, così come ha funzionato il presidio del parco e in generale la gestione dell’affluenza grazie alle guardie zoofile e all’Arif”. “Se in passato sostanzialmente non offrivamo motivi per una visita a Nardò, oggi c’è l’imbarazzo della scelta. Ad agosto, a Pasqua e in ogni momento dell’anno”, conclude l’assessore al Turismo e allo Sviluppo Economico Giulia Puglia .
Ma nel Salento, anche la Città Bella non è da meno: “Al termine delle festività pasquali -afferma il sindaco Stefano Minerva– alla luce di quanto avvenuto nei giorni scorsi, delle presenze riscontrate e dei dati oggettivi raccolti, posso affermare con fierezza che Gallipoli ha superato a pieni voti questa prova. Il boom di presenze conferma ancora Gallipoli come la meta preferita dai turisti e da visitatori dell’entroterra: complice il bel tempo, ottimo coordinamento sull’organizzazione della città e sul piano traffico. Il parcheggio libero e gratuito del centro storico, con sbarra sollevata per permettere alle macchine di circolare senza ingorghi, ha favorito gli spostamenti verso il borgo. Allo stesso modo, assumendomene piena responsabilità, il via libera sulla litoranea ha permesso ai lidi di lavorare e alle persone di usufruire dei servizi senza disagi.
Lascia un commento