MIGGIANO – Torna a Miggiano dal 12 al 15 ottobre, Expo 2000, la fiera regionale dell’Industria, dell’artigianato e dell’agricoltura del Salento, promossa dal Comune di Miggiano. Quattro giorni intensi di appuntamenti tra tradizione e innovazione, che animeranno la cittadina coinvolgendo i miggianesi ma anche i tanti visitatori che arriveranno dalle città vicine. Anche in questa nuova edizione di EXPO 2000 – Industria, artigianato ed agricoltura del Salento, il cuore della manifestazione è il commercio, con tantissimi espositori che spaziano dall’arredamento alle energie rinnovabili.
L’inaugurazione si è svolta giovedì 12 ottobre alle 19, con la partecipazione dell’assessore alla Formazione e al Lavoro della Regione Puglia, Sebastiano Leo, insieme alle massime autorità amministrative locali e provinciali. La giornata di apertura è proseguita alle 19.30 con un appuntamento che è ormai diventato un momento irrinunciabile di Expo 2000: il Premio Miggiano, attestato di riconoscenza a persone meritevoli distintesi per l’esemplarità delle loro opere. Dalle 21.30 poi Miggiano si è poi animato con la “serata salentina”, un concerto nei Giardini Giovanni Paolo II.
I protagonisti di questa mattina sono stati invece gli studenti. Dalle 9.30 alle 12.30, infatti, la fiera è stata visitata da decine di scolaresche accompagnate dai docenti alla scoperta dei prodotti d’eccellenza del Salento. Alle 21.30, un altro concerto nei Giardini Giovanni Paolo II, quello dei Nativo Live.
Anche la mattinata di domani sarà animata dalle scolaresche in visita. Dalle 16 alle 19, la grande novità di questa edizione, l’Annullo Filatelico Speciale Expo 2000, che sicuramente sarà di grande interesse per gli appassionati del settore e i collezionisti. A partire dalle 19.30, invece, torna l’appuntamento enogastronomico con la tradizionale “Sagra del maiale”. Ricette storiche e nuove preparazioni soddisferanno i palati più esigenti di tanti buongustai. La musica protagonista anche nella serata di sabato con il concerto degli Sparrohs (Giardini Giovanni Palo II, ore 21.30)
La giornata conclusiva di domenica comincerà alle 8 con la tradizionale “Fera de Miscianu”. Durante l’intera giornata, infine, nel Theatrum e in Piazza Municipio, un medico senologo effettuerà visite gratuite e risponderà alle domande delle donne interessate, spiegando l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. Un’iniziativa nell’ambito di “Ottobre in Rosa” organizzato dalla sede Lilt di Montesano Salentino. Si chiude in bellezza e allegria con la musica dei Lu Rusciu Nosciu.
Il sindaco di Miggiano, Giovanni Damiano, dichiara: “Anche quest’anno siamo felicissimi di veder arrivare nella nostra città i visitatori da ogni parte della Puglia e non solo, e a rendere sempre più attrattiva la nostra fiera soprattutto per i nostri concittadini miggianesi, che sempre ci sostengono. Expo 2000 è infatti il risultato di collaborazioni proficue che negli anni sono diventate sempre più importanti, un risultato che premia il lavoro di amministratori, funzionari e dipendenti impegnati per mesi nella progettazione e nell’organizzazione di un evento complesso e di notevole portata. Ad i miei collaboratori dunque va il mio pubblico e sincero ringraziamento per l’impegno sempre profuso, e ai miggianesi la gratitudine di noi tutti per le attestazioni continue di stima che ci danno la carica per fare ogni anno meglio. Infine, un ringraziamento speciale agi espositori che anche per il 2017 hanno scelto di partecipare a Expo 2000, e ai visitatori che anche quest’anno accoglieremo a braccia aperte. Artigianato, agricoltura, industria, sono infatti i cardini dell’economia del nostro territorio ed Expo 2000 valorizza il settore riportando ogni volta ottimi risultati che ci riempiono di orgoglio perché costituiscono la perfetta risposta alla sfida di continuare a realizzare questa manifestazione ogni anno. Expo 200 è infatti diventata un appuntamento fisso e imperdibile, un punto di riferimento sia per i miggianesi che per i tantissimi visitatori, i quali grazie a quest’occasione possono rendersi conto della bellezza della nostra città. Buon Expo 200 e arrivederci al prossimo anno!”.