Pd, Acquatina: il rilancio attraverso una filiera ittica

LECCE- “Una filiera ittica per il rilancio di acquatica e dell’ intera marina di Frigole“.Questa la proposta del Partito Democratico, presentata dall’On. Antonio Rotundo  che punta il dito contro l’attuale amministrazione per aver di fatto rallentato un  protocollo già esistente e siglato con l’Università.

Il progetto proposto intende promuovere e sostenere le seguenti iniziative:

Azione 1 ACQUACOLTURA SOSTENIBILE

Azione 2 FORMAZIONE ED ECOTURISMO

Azione 3 PESCA SPORTIVA E RICREATIVA

1)Acquacoltura sostenibile.

L’azione intende avviare attività di stabulazione ed allevamento ittico, a ridotto impatto ambientale, con l’obiettivo di sostenere piccole produzioni di elevata qualità e completamente tracciate e certificate.

L’azione prevede delle seguenti sub azioni:

-costituzione di lotti di produzione di specie ittiche innovative (sarago, mormora, ombrina) e tradizionali (spigola, orata, cefalo).

-allevamento estensivo e pesca in ambiente lagunare.

-stabulazione e spedizione molluschi.

2)Formazione ed ecoturismo

L’intera azione è dedicata alla valorizzazione dell’area di Acquatina per scopi didattici e per promuovere forme innovative di eco-turismo.Accanto alle tradizionali visite guidate per le scuole verranno avviate differenti tipologie di attività escursionistiche al fine di diversificare il target di utilizzatori (sportivi,ciclo-amatori, terza età,appassionati, turisti, persone con disabilità) e ampliare i potenziali utenti.

In questa azione rientra anche il supporto alle attività di stage esercitazioni ecc. inserite nei corsi di studio universitari.

3)Pesca sportiva e ricreativa

L’azione ha il duplice obiettivo di assicurare il corretto funzionamento idraulico di foci e bacino al fine di favorire il ripopolamento ittico e di valorizzare le stesse risorse ittiche per fini sportivi e ricreativi.

Il progetto per essere realizzato prevede la partecipazione attiva di forze imprenditoriali individuate attraverso una apposita manifestazione di interesse e di un forte partenariato pubblico-privato. Ma non solo. Così come per l’on Fritz Massa questo bacino dovrebbe essere giustamente valorizzato con un’imprenditoria seria, anche per il Vice ministro Teresa Bellanova Acquatina è una preziosa risorsa per la ricerca ma anche per il lavoro e l’occupazione, ecco perché  ha dato parola  di voler seguire e sostenere il progetto.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*