Corsi gay friendly alla Asl “ma perché solo a Bari?”

calema b

LECCE- La Asl e il Policlinico di Bari hanno deciso di fare corsi gay friendly: cinque film con dibattito formativo a seguire per i dipendenti della Asl e del Policlinico di Bari.
Vere e proprie “lezioni di umanizzazione” per prepararli ad affrontare e gestire al meglio temi come l’omosessualità e l’omofobia. Una rassegna cinematografica dal titolo “Mine vaganti” che ha preso il via ieri, 22 ottobre, allo Showille di Bari.

Nulla in contrario, anzi. Ma perché solo a Bari? –lo chiede il consigliere regionale e presidente del gruppo OLTRE CON FITTO, Ignazio Zullo- I dipendenti delle altre Asl pugliesi hanno meno bisogno di essere formati?  Non solo, ma perché simili corsi – che si avvalgono del supporto di psicologi, sociologi, ricercatori universitari – devono essere mirati solo all’approccio verso chi ha una diversa attitudine sessuale e non verso chi ha una diversa attitudine religiosa, o verso chi vive una fragilità umano-psicologica diversa, penso ai pazienti che hanno subito un trapiantato, ai malati oncologici, ai dializzati, ai diversamente abili, agli extracomunitari, agli indigenti.

Insomma, l’auspicio è che la Asl di Bari, ma tutta la Sanità pugliese organizzi corsi per i propri dipendenti per prepararli ad affrontare e gestire meglio sul piano umano le tante sofferenze, perché l’umanizzazione delle cure riguarda tutti e di maltrattati nelle strutture ospedaliere ce ne sono fin troppi. Ma riguardi appunto tutti, altrimenti in questo modo finiremo per discriminare comunque qualcuno.”

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*