
LECCE- Lo aveva già detto pubblicamente in estate, a luglio, a pochi giorni dal suo 70esimo compleanno , ora lo ha ribadito durante la presentazione, a Roma, del suo ultimo film: Woman in Gold. Altro che regina da Oscar, dice la Mirren, io sono “Una contadina salentina”.
Una contadina salentina che coltiva melograni nel suo grande giardino in quel di Tiggiano, masseria del basso salento dove dice, amo trascorrere le mie giornate. La star inglese, conosciuta in tutto il mondo per la sua interpretazione di “The Queen” , ruolo che gli è valso l’oscar , il Salento lo porta davvero ovunque e le sue parole volano, su giornali e riviste in tutto il mondo, così come i suoi film. Uno spot, gratuito, dal grande effetto, che vale molto più, sicuramente, di tante fiere e costose promozioni.
Perché il Salento conquista i cuori, c ‘è poco da dire, e un animo sensibile come quello di una grande artista non può rimanerne immune. Insieme al marito, il regista americano Taylor Hackford trascorre a Tiggiano la gran parte del suo tempo. Il resto, al lavoro, tra un set e l’altro, l’ultimo quello di Woman in Gold, la vera storia di Maria Altman, una sopravvissuta all’olocausto. A Roma per presentare la pellicola confessa ai microfoni che la sua vita di contadina è importantissima: “Ho 400 piante di melograno, dice, spero di commercializzarne il succo prima o poi, perché fa molto bene. Mi trovo a casa in quella parte d’ Italia: mi piace la gente, la cultura, ed è il posto dove voglio passare più tempo possibile”. Un colpo di fulmine per una terra che l’ ha conquistata la prima volta con una luna piena riflessa sul mare a Marina Serra. “E’ stata una cosa così bella che ho perso il mio cuore”. Il Salento, orgoglioso, ringrazia, e ricambia come può, con l’accoglienza, la cortesia e la sua bellezza.
Lascia un commento