
LECCE- Tutti col naso all’insù per assistere all‘Eclissi di Sole parziale, con l’oscuramento del disco solare del 69% al Nord e del 35% al Sud. Il picco, a Lecce, è stato registrato intorno alle 10.37.Occhiali da sole, telescopi, macchine fotografiche e varie altre soluzioni per osservare il cielo. Tanti i post sui social network pronti a immortalare l’evento astronomico tanto atteso: il “bacio” tra Sole e Luna.
Tra gli scatti, quello del fotografo Paolo Laku che ha ripreso l’Eclissi dalla centralissima Lecce, direttamente da Piazza Sant’Oronzo:
Una falce di Sole, e non di Luna…dietro la Statua del Santo Patrono. Un’eclissi parziale per il Salento e il resto d’Italia, totale invece per chi si trova nelle isole Svalbard.
E ancora scatti su Fb con Daniele Merico:
Da qualcuno battezzato come l’evento del secolo, la prossima eclissi si potrà seguire soltanto nel 2026 e il buio totale sarà in Islanda. Ma per una totale visibile in Italia bisognerà attendere il 2081.
E ancora, per gli appassionati di astronomia, quella di oggi, 20 marzo 2015, è una data da ricordare: l’eclissi avviene infatti lo stesso giorno dell’equinozio di primavera, che cade quest’anno appunto il 20 marzo, come nel 2014 (esattamente alle 23:45, nel nostro fuso orario).
Lascia un commento