Classifica sulla qualità della vita: Lecce precipita al 100esimo posto

calema b

LECCE- Lecce e i leccesi precipitano al 100esimo posto nella classifica annuale del Sole 24 Ore sulla qualità della vita in Italia. 10 punti in meno rispetto al 2013 e una posizione in coda alla classifica. Dietro di noi solo Enna, Caltanissetta, Taranto, Caserta, Foggia, Reggio Calabria e Agrigento. 

Il Salento va male come tutte le città del sud e il divario con il nord è sempre più prepotente. Sul podio e sino a metà classifica solo il settentrione d’Italia: Ravenna conquista l’oro dopo anni di buone performance e scalza Trento, la vincitrice del 2013. Pessima performance per Taranto, al 103esimo posto, Brindisi, con l’86esimo posto supera Lecce e Bari che è al 91esimo .

Una fotografia dell’Italia quella data dalla classifica del Sole 24 Ore che ogni anno confronta la qualità della vita nelle province italiane attraverso un’articolata serie di parametri suddivisi in 6 capitoli d’indagine: tenore di vita, affari e lavoro, servizi ambiente e salute, popolazione, ordine pubblico e tempo libero. Ognuno di questi è suddiviso in indicatori: mille punti vanno alla città migliore, a scendere tutte le altre. La classifica quindi va dai risultati migliori ai peggiori.

In una visione complessiva dell’intera classifica, Lecce , solo in pochissimi casi riesce la oltrepassare la metà della classifica.  Tenore di vita: di sicuro i leccesi non se la passano bene e la crisi qui da noi si è fatta sentire eccome. Valore aggiunto procapite: 93esimo posto, patrimonio medio delle famiglie, 80esimo, importo medio della pensione 97esimo, consumi per famiglia 85esimo, inflazione 84esimo. Per il costo della casa riusciamo a risalire la classifica attestandoci al 27esimo posto: significa che lecce è una delle città dove le abitazioni costano meno.

Per la macroarea affari e lavoro lecce risale la classifica solo nel rapporto tra sofferenze e crediti, ovvero i debiti contratti: 47esimo posto, ma soffriamo ancora nella nascita di nuove imprese, nella propensione ad investire, nelle esportazioni, nel tasso di occupazione totale, nel numero dei giovani imprenditori, tra i 18 e i 29 anni. In poche parole, poco spirito d’iniziativa.

Sarà il clima mite e temperato, la differenza tra più caldo e più freddo ci fa conquistare infatti il 25esimo posto, a determinare il fatto che a Lecce si vive di più: siamo al 32esimo posto. Con la sanità , indice calcolato sul tasso di emigrazione ospedaliera ce la cavicchiamo, 54esimo posto, ma la discesa in picchiata arriva con le strutture per i più piccoli, soprattutto gli asili nido, quasi inesistenti, 92esimo posto, l’ecosistema urbano, 79esimo, la velocità, o meglio la lentezza della giustizia: raggiungiamo, in questo caso, solo il 78esimo posto.

Anche sul piano prettamente sociale non riusciamo a risalire la cima: 84esimo posto per densità demografica, al 56esimo per tasso migratorio, quindi molta gente continua ad andar via, siamo una città di anziani con il 95esimo posto sull’indice di giovinezza, siamo anche un poco acculturati: 101esimo posto nel numero medio di anni di studio, i nostri stranieri non sono regolari, 96esimo posto , ma in compenso, regge la coppia: ancora pochi i coniugi che si separano o divorziano.

La performance migliore Lecce riesce a realizzarla solo nel settore ordine pubblico: 13 esimo posto per il numero di scippi e borseggi. Camminare per le strade barocche è ancora tranquillo, ma la soddisfazione dura poco: scendiamo al 48esimo per i furti in casa, peggioriamo nelle rapine, precipitiamo nelle estorsioni, nelle truffe e nelle frodi, siamo agli ultimi posti per il numero complessivo dei reati, ma comunque siamo risaliti, rispetto al 2013, di quasi 20 posizioni.

Lecce migliora rispetto all’anno scorso anche nel tempo libero: 40esimo posto per il numero di librerie per abitanti, 73esimo per i cinema, 71esimo per bar e ristoranti, 28esimo per la grande distribuzione, 90esimo per l’indice di sportività. Come a dire, ci piace mangiare e divertirci, ma siamo pigri e poco propensi a smaltire gli eccessi

sole24ore

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*