
LECCE- Caro libri e crisi economica. Un problema a cui devono far fronte milioni di famiglie italiane al rientro delle vacanze. Libri di testo, monografie, eserciziari, approfondimenti, ogni materia, che si tratti di scuole superiori o scuole medie, ha minimo due testi in elenco.
La compra vendita dei libri usati è sempre stato il sistema adottato per risparmiare, ma i vecchi mercatini davanti alle scuole sono ormai obsoleti. Nell’era dei social network lo scambio dei libri avviene su Facebook . Basta digitare le parole chiave: libri usati, la città di riferimento, una foto ai libri a disposizione e via, il gioco è fatto. Si vendono e si comprano, c è chi cerca e chi offre, i contatti poi avvengono in privato.
Un modo per risparmiare e non gravare troppo sul budget familiare già risicato, perchè ogni famiglia, in media , spende per l’acquisto completo dei libri di testo, non meno di 400 euro.
Secondo l’osservatorio nazionale di Federconsumatori e Codacons, quest’anno l’incremento oscilla tra l’1,5 e il 5% se si considerano anche i dizionari ed escludendo gli accessori come zaini, diari e quaderni. Una stangata che arriva puntuale ogni anno al rientro delle vacanze.
Lascia un commento