Cronaca

Cimitero avvelenato, “Vogliamo lavorare, non morire”

TARANTO – “Vogliamo lavorare al Cimitero, e non morirci!”. Sono i dipendenti della Cooperativa ‘Ancora Service’. 52 tra sorveglianti serali e notturni, guardiani, custodi e tumulatori. E l’assemblea convocata dallo SLAI Cobas è perchè chiedono il risarcimento.

Già dalla scorsa estate era stato depositato in Procura un esposto in cui si denunciavano i rischi di malattie per inquinamento per i dipendenti del ‘San Brunone’.

Il luogo di culto è praticamente a ridosso dei parchi minerali dell’Ilva. Ed il concentrato di veleni nel Cimitero è altissimo, addirittura triplicato.

La richiesta di risarcimento collettivo all’Ilva per i danni alla salute, passati presenti e futuri, subiti a causa dell’inquinamento e che i lavoratori non perdano il salario nei periodi di sospensione dall’attività e ancora, il rispetto della legge sui lavori usuranti con la pensione anticipata e controlli sulla salute più frequenti e gratuiti. 

Queste sono le richieste o meglio, i diritti difesi dal sindacato che già aveva  manifestato l’intenzione di costituirsi parte civile nell’ambito del procedimento per disastro ambientale a carico dell’Ilva.

 

 

Articoli correlati

Al Bano vince la causa contro il Consorzio di Bonifica: “Una questione di principio”

Redazione

Rapina a Lecce: uomo entra in un centro scommesse e si fa consegnare incasso con in mano un coltello

Redazione

Tragedia sulla statale 16: 25enne falciato da un’auto mentre prestava soccorso

Redazione

Disegnata una svastica davanti Porta San Biagio: s’indaga

Redazione

Halloween, notte di terrore fra rapine e maxirogo di auto

Redazione

Operaio morto folgorato: quattro indagati. Lunedì l’autopsia

Redazione