CronacaEconomia

Ilva su sequestro prodotti: “Valutare ogni conseguenza sociale che ne deriva”

 TARANTO  –  “Sulle questioni di legittimità costituzionale proposte si ritiene la manifesta infondatezza posto che la tutela della salute è costituzionalmente demandata agli organi di Governo, che con la decretazione d’urgenza ne ha tenuto conto, e non alla Magistratura”.

E’ quanto afferma l’Ilva in una nota diffusa in serata.

“Il provvedimento di sequestro dei materiali prodotti, finiti e semilavorati, da parte della Magistratura, ha natura meramente facoltativa così come l’eventuale confisca anche in caso di sussistenza dei reati contestati”, per questo, secondo l’Ilva, “andrebbe in primo luogo valutata ogni conseguenza sociale che ne deriva”.

E’ quanto l’azienda afferma in una nota in cui commenta le affermazioni del Procuratore di Taranto, Franco Sebastio.

Articoli correlati

Drammatico scontro tra un’auto e un’ambulanza: muore l’ex sindaco di S. Giovanni Rotondo

Antonio Greco

Collepasso, proseguiranno anche nella notte le ricerche dell’89enne scomparso da stamattina

Mario Vecchio

Scuola, giustizia e libertà di scelta: parla suor Monia Alfieri

Redazione

A Taurisano una nuova sede degli Angeli di Quartiere: “Un abbraccio concreto alla comunità”

Redazione

Arrestato per droga, scatta il sequestro preventivo di Rolex, auto e un diamante

Redazione

Luoghi di lavoro insicuri, giro di vite: multe per 190mila euro

Redazione