1.9 C
Lecce
09 Dicembre 2023
Cronaca

Controlli alla Consal: gelo tra Ruggeri, Comune e comitato

MURO LECCESE (LE) – Se braccio di ferro non è, poco ci manca. Sui controlli alla Consal di Muro Leccese, la fabbrica che produce alluminio, non è stata ancora scritta la parola fine. Da una parte il Comune e il comitato ‘Salentambiente’, dall’altra la proprietà che fa capo al parlamentare Udc Salvatore Ruggeri.

Il nodo fondamentale che ancora tiene in piedi la procedura per il rilascio dell’Aia, rimane quello legato alla pubblicazione dei dati che deriveranno dai futuri campionamenti sui fumi del nuovo camino installato nel mese di giugno e per il momento ancora non entrato in funzione.

In Conferenza dei servizi, il cui ultimo appuntamento si è avuto martedì, è stato stabilito che certamente saranno campionamenti in continuo, con rilevamenti mensili sulle diossine, a cui si aggiungono quelli sui macroinquinanti, oltre a un piano di monitoraggio in discontinuo per due anni sui terreni nel raggio di 1000 metri e per 3 anni sulle emissioni dal camino.

Per il Sindaco di Muro, Gabriella Cretì, però non basta, tant’è che ha chiesto l’installazione di una centralina elettronica fissa, un monitor, insomma, da collocare in piazza o in municipio e a cui tutti i cittadini possono accedere per controllare i dati. Il tutto a carico dell’azienda. È a questo che Ruggeri si oppone.

Dunque, al di là della valutazione dei costi a carico dell’ente pubblico, per l’azienda non ci sarebbe nulla in contrario alla pubblicazione costante dei dati, che però ritiene sia ‘fuorviante’. La controproposta della ‘Ruggeri Service’ è stata quella di prevedere un biomonitoraggio su aria, terreni, flora e fauna in un’area di 16kmq, ma su questo la valutazione non è ancora arrivata.

Questo non è sufficiente, invece, a tranquillizzare il comitato che per prima ha sollevato la questione, con un intenso reportage fotografico consegnato nelle mani dei carabinieri del Noe, lo stesso che ha dato la stura ai controlli Arpa, effettuati però sul precedente camino attivo fino al 18 giugno scorso. È allora che si accertò lo sforamento dei limiti di diossine, alla base della doppia ordinanza sindacale prima di chiusura e poi di revoca della chiusura dell’impianto.

Ruggeri ora è tranquillo. Tra luglio e agosto, i 16 campionamenti dell’azienda e i 21 della Asl parlano di valori di gran lunga nella norma. “Ma da quelle analisi sui terreni – replicano dal comitato – è emerso che, pur nei limiti di 10ng TE/kg, a sud i valori registrati sono circa 5 volte superiori a quelli registrati a nord. Ciò lascia supporre un impatto maggiore in quella zona, data anche la prevalenza di venti settentrionali. Certo è anche che comunque, quelle concentrazioni di diossine sarebbero fuorilegge, se stessimo in Germania, Svizzera,  Canada o Olanda, dove i limiti sono stati abbassati a 5, 4 o addirittura a 1 ngTE/kg, per tutelare la salute”. I conti, però, si fanno con le leggi italiane.

Related posts

Surbo: un palazzetto bello e pronto ma mai consegnato

Redazione

La denuncia: “Lavori in corso per un ecomostro vicino al mare”. E i clienti dell’hotel scappano

Redazione

Massafra, sigilli ai chioschi della pineta di “Verdemare”

Redazione

1 commento

Drake Salvatore Masciullo 20/09/2012 at 16:10

Guerra a questa nuova Copersalento. Tutti i Sindaci della Grecìa dovrebbero fare quadrato e finanziare l’acquisto di qualche centralina da monitorare l’aria. Non diamo tregua a questi “Inquinatori” Basta con l’inquinamento di questi parlamentari.Ma cosa credono,che per il solo motivo di essere dei senatori o Onorevoli possono riempirci di malattie? È notizia di oggi che l’Emerito Dott.Serravezza commenta su un trafiletto che la prov di Lecce ha una mortalità di tumori superiore al 20% rispetto alle altre province pugliesi. Dunque,GUERRA SIA SENZA COLPO FERIRE! SI PREPARI SUBITO UN ESPOSTO PER INQUINAMENTO E DISASTRO AMBIENTALE PER QUESTA DITTA.TOLLERANZA ZERO PER CHI INQUINA E POI DITE AL SEN. RUGGERI CHE A BOLZANO L’INCENERITORE È MONITORATO DA TUTTI I CITTADINI DELL’ALTO ADIGE COSÌ COME IO VORREI ACCEDERE IN QUALSIASI MOMENTO AI DATI DELLA SUA FABBRICA.

I commenti sono disattivati.