LECCE – Sagre, feste, degustazioni. Un calendario ricco per tutti i gusti e per tutte le tasche che disegna, in provincia di Lecce, un itinerario che attira turisti e non solo. Dalla costa all’entroterra, il passaggio è breve, sulla scia dell’intrattenimento enogastronomico.
I Comuni interessato e le associazioni che si occupano dell’organizzazione, fanno quasi a gara per offrire il meglio, anche dal punto di vista musicale con ospiti in grado di trascinare dal palco, un pubblico sempre più eterogeneo. All’utente non resta che sfogliare i giornali, apposite riviste o semplicemente curiosare su internet per scegliere l’evento più consono ai propri gusti e a dire la verità, c’è l’imbarazzo della scelta.
Come domenica sera… mare, terra e vino. Questi i tre elementi protagonisti di altrettanti appuntamenti. A Gallipoli è stata celebrata la ‘Festa dei pescatori’ Organizzata dall’associazione di categoria ‘Noi ci Siamo’, creata e gestita dagli stessi pescatori di Gallipoli in collaborazione con la cooperativa locale ‘Pesce Azzurro’, la festa è giunta alla sua terza edizione e rappresenta un momento importante per esaltare uno dei principali settori economici della città.
Stand con il meglio della cucina gallipolina sono stati allestiti sul lungomare ‘Galileo Galilei’. Tutto rigorosamente a base di pesce, preparato dagli stessi pescatori e condito dalle note della pizzica. “La Festa dei Pescatori è un evento estremamente importante per la città di Gallipoli, per i turisti e per la stessa categoria dei pescatori”, così dichiara Enzo Corciulo, Presidente dell’associazione ‘Noi ci Siamo’.
Stesse note tarantate, ma sapori decisamente diversi, a Serrano in occasione della ‘Festa del Contadino’, nel cuore dell’entroterra salentino. Se a Gallipoli sono i pescatori a preparare piatti deliziosi, qui sono le massaie ad occuparsi di piatti deliziosi per esaltare i profumi ed i sapori della terra, seguendo le ricette di una volta. Una festa, come spiegano gli organizzatori, dagli autentici sapori.
Spostandoci poi di qualche chilometro arriviamo a Monteroni. Lo slogan che racchiude l’evento è ‘Rosso di sera’. Il protagonista, neanche a dirlo, è il vino. In piazza Falconieri hanno, per così dire, ‘sfilato’ le principali aziende vinicole salentine. L’obiettivo è quello di promuovere la ‘cultura del vino’, esaltandolo come prodotto rappresentativo del territorio, ma anche come momento di condivisione e aggregazione. Lodevole anche quest’anno, l’impegno dell’associazione ‘Tandem’ che ha realizzato nel centro storico un piccolo, ma suggestivo simposio sotto le stelle.